• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARAKAN

di Luigi MONDINI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ARAKAN (III, p. 922)

Luigi MONDINI

Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - I Giapponesi superarono le frontiere meridionali dell'Arakan nel mese di aprile 1942, ma assorbiti dalle operazioni verso Mandalay e la zona petrolifera, trascurarono questo settore e solo in tempi successivi e senza incontrare apprezzabili resistenze, estesero la loro occupazione verso nord, in direzione dei confini dell'India dai quali, però, rimasero a notevole distanza. L'8 maggio occuparono Akyab, importante per il suo porto e perché sita a circa 150 km. dal confine indiano, al quale è collegata sia dalla strada costiera, sia dalla valle del Kaladan. Nel dicembre 1942-gennaio 1943, il generale A. Wavell fece effettuare una ricognizione in forze, che lungo la valle del Mayu puntò su Akyab, con due colonne. La reazione nipponica fu immediata ed efficace e le truppe anglo-indiane costrette a ripiegare. Nel mese di marzo, reparti inglesi, indiani e sud-africani, appoggiati da carri armati e artiglierie leggere, si preparavano a ripetere l'azione, ma ancora in fase di preparazione, vennero respinti verso la frontiera indiana. Il 27 aprile 1943, i Giapponesi, al comando del generale Kawaki, presero l'iniziativa delle operazioni e penetrarono per un'ampiezza di 150 km. circa nelle posizioni britanniche, che si sviluppavano sull'alto corso del Mayu e su una serie di colline che si stende verso oriente, fino al Matamkri. Occuparono, l'8 maggio, l'abitato di Buthidaung, il 14 la città di Maungdaw e alcuni distaccamenti sconfinarono, per qualche diecina di chilometri, nel Bengala. Poscia, la guerra in quel settore languì, finché gli Alleati, ripresa l'iniziativa delle operazioni, discesero, al comando del generaie Sultan, la valle del Kaladan e, il 19 novembre 1944, riconquistarono la città di Paletwa. Il 20 dicembre, si spinsero a Dombai sulla costa e nel gennaio 1945 fu la volta di Akyab, di Myohaung (60 km. a nord-est di Akyab), i cui difensori furono obbligati a ritirarsi ad oriente del fiume Lemro. Il 13 gennaio fu effettuato uno sbarco a Myebon (40 km. ad est di Akyab) e il 22, nell'isoletta di Ramree, circa 60 km. più a sud, minacciando le retrovie giapponesi. Il 27 fu occupata l'isoletta di Cheduba e il 17 febbraio fu tagliata a Ru Yw, a la strada di Taungup. Nel marzo, dopo il forzato abbandono di Mandalay, i Giapponesi dovettero ritirarsi da tutti i territorî della Birmania occidentale e, quindi, anche dall'Arakan.

Bibl.: C. Martínez de Campos y Serrano, Las campañas del Pacifico y de Extremo Oriente, in Historia de la segunda guerra mundial, VIII, Madrid 1946; A.P. Wavell, Le operazioni in Birmania, in London Gazette, Suppl. 5 marzo 1948.

Vedi anche
nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia pianeggiante (fondo di v.) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso d’acqua ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ... levante Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi del Mediterraneo orientale. La denominazione è stata ora ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BIRMANIA
  • MADRID
  • INDIA
  • AKYAB
Altri risultati per ARAKAN
  • Arakan
    Enciclopedia on line
    Stato del Myanmar occidentale (36.778 km2 con 3.500.000 ab., stima 2007), tra la catena dei Monti Arakan e il Golfo del Bengala. Capoluogo Sittwe (187.000 ab. nel 2007). Conquistata dai Birmani nel 1782; annessa dagli Inglesi nel 1826, la regione fu occupata dai Giapponesi (1942) durante la Seconda ...
  • ARAKAN
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È una delle divisioni amministrative della Birmania; col Tenasserim fu la prima parte della Birmania ad essere annessa all'Impero Britannico, dopo la prima guerra birmana del 1826. L'Arakan è diviso dal restante territorio birmano dall'elevata catena di Arakan Yoma: nessuna strada ferrata o carrozzabile ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali