• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARAKAN

di Laurence Dudley Stamp - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARAKAN (A. T., 93-94)

Laurence Dudley Stamp

È una delle divisioni amministrative della Birmania; col Tenasserim fu la prima parte della Birmania ad essere annessa all'Impero Britannico, dopo la prima guerra birmana del 1826. L'Arakan è diviso dal restante territorio birmano dall'elevata catena di Arakan Yoma: nessuna strada ferrata o carrozzabile l'attraversa; solo tortuosi sentieri, per i quali forse potranno un giorno passare le automobili, tagliano la montagna attraverso il passo di An, da An nell'Arakan a Minbu sull'Irrawaddy, e attraverso il passo di Taungup, da Taungup nell'Arakan a Prome; anche la ferrovia che dovrà unire questa provincia alle linee centrali birmane è per ora solo un progetto. L'Arakan è una regione montuosa; le catene sono in genere dirette da nord a sud, parallele alla linea principale di spartiacque. Le alture sono in genere formate da rocce terziarie molto compatte e strettamente ripiegate, benché il nucleo centrale dell'Arakan Yoma consista di rocce metamorfiche di età ignota e vi si incontrino anche terreni mesozoici. Vi è del petrolio a sud di Akyab e nell'isola Ramree, ma il ripiegamento è troppo intenso perché vi siano larghi depositi.

L'Arakan riceve in pieno il monsone di sud-ovest e quasi ovunque le precipitazioni superano i 3750 mm. annui, e sono concentrate specialmente fra giugno e ottobre; la vicinanza del mare mantiene la temperatura piuttosto uniforme durante l'anno. La vegetazione spontanea è l'alta foresta sempreverde, in prevalenza di dipterocarpi: ma vaste aree, ove gli alberi sono stati abbattuti dai coltivatori indigeni, sono ora invase da bambù rampicanti (Melocanna bambusoides), difficili ad arrestare. Le forti piogge tendono a denudare il suolo, che è perciò su vasti tratti magro e sassoso. Nell'interno di Akyab è la zona coltivabile più importante, con considerevoli aree alluvionali tenute a risaie. Più di un terzo dell'Arakan potrebbe essere coltivato, ma solo il 5% lo è: di questo, il riso (36.500.000 ett.) occupa i 9/10. La pesca è importante.

La città principale è Akyab, con un buon porto riparato che è lo sbocco dei terreni alluvionali lungo i fiumi Kaladan e Lemro, i quali a loro volta sono le vie di comunicazione con l'interno. Un servizio regolare di vapori unisce Akyab con Calcutta e Rangoon. L'Arakan si suddivide in quattro distretti: Akyab, Arakan Hill Tracts, Kyaukpyu e Sandoway; i capoluoghi di questi due ultimi distretti sono i grossi villaggi omonimi, Kyaukpyu e Sandoway, dei quali il primo è anche un piccolo porto per il riso. La lingua, la razza ed i costumi degli indigeni arakanesi differiscono poco da quelli dei Birmani. Un certo numero d'Indiani si sono stabiliti nei dintorni di Akyab.

Per la bibliografia, v. birmania.

Vedi anche
Tenasserim (birmano Tanintharyi) Provincia del Myanmar (43.343 km2 con 1.455.000 ab. nel 2002), che si estende in lunghezza per quasi 800 km tra il confine della Thailandia a E e il Mar delle Andamane a O. È una regione montuosa, prolungamento meridionale dell’altopiano Shan; l’unica zona piana, e più densamente ... Chin Nome comprensivo della regione montuosa birmana fra i monti Manipur a N e Arakan a S. Dalla regione prende nome una popolazione di agricoltori e allevatori che vivono in capanne rettangolari su palafitte raccolte in grossi villaggi fortificati. La struttura sociale si basa su lignaggi patrilineari esogamici. ... ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • ROCCE METAMORFICHE
  • IMPERO BRITANNICO
  • PRECIPITAZIONI
  • TENASSERIM
  • IRRAWADDY
Altri risultati per ARAKAN
  • Arakan
    Enciclopedia on line
    Stato del Myanmar occidentale (36.778 km2 con 3.500.000 ab., stima 2007), tra la catena dei Monti Arakan e il Golfo del Bengala. Capoluogo Sittwe (187.000 ab. nel 2007). Conquistata dai Birmani nel 1782; annessa dagli Inglesi nel 1826, la regione fu occupata dai Giapponesi (1942) durante la Seconda ...
  • ARAKAN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - I Giapponesi superarono le frontiere meridionali dell'Arakan nel mese di aprile 1942, ma assorbiti dalle operazioni verso Mandalay e la zona petrolifera, trascurarono questo settore e solo in tempi successivi e senza incontrare apprezzabili resistenze, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali