• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aragona

Enciclopedia on line
  • Condividi

(sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal fiume Ebro; a N abbraccia la sezione centrale dei Pirenei, con molte cime oltre 3000 m (Pico de Aneto, 3404 m, M. Perdido, 3352 m). Clima rigido, con inverni lunghi ed estati brevi e non calde; la piovosità è notevole (2000 mm) e i pascoli sono abbondanti (allevamento di bovini, ovini, equini). Montuosa e aspra anche la parte più meridionale (Sierra del Moncayo, 2315 m), notevolmente arida. Tra le due fasce montuose, si apre la valle del fiume Ebro la cui parte più bassa è formata da una pianura alluvionale solcata da canali derivati dal fiume: qui le floride colture (cereali, ortaggi, vigneti, oliveti, alberi da frutto) creano una singolare fascia di verde, fra l’aridità delle regioni contermini. L’unico centro notevole dell’A. è Saragozza, che accoglie la metà della popolazione totale della regione e le poche industrie esistenti. L’A. è rimasta ancorata in gran parte a un’economia rurale.

Anticamente abitata dagli iberici Ilergeti, conquistata dai Romani, fu inclusa nella provincia Tarraconensis, il cui centro principale già allora era Caesaraugusta (Saragozza). Conquistata dagli Svevi (452) e poi dai Visigoti, la regione passò agli Arabi agli inizi del sec. 8°. La contea di A. fece parte del Regno di Navarra, divenne regno a sé con Ramiro I e si unificò nuovamente nel 1076, assorbendo nei decenni successivi anche le contee vicine. Divenuto re Ramiro II (1134-37), già monaco e vescovo, la Navarra si staccò nuovamente dall’A., che, sotto Raimondo Berengario IV, si unì alla Catalogna e ai territori provenzali. Giacomo I (1213-76) iniziò quella politica di espansione che nel giro di due secoli avrebbe reso l’A. lo stato più importante del Mediterraneo. Al termine della dinastia catalana (1410), dopo una crisi dinastica, divenne re Ferdinando di Antequera, infante di Castiglia, con il nome di Ferdinando I (1412-16). La dinastia castigliana continuò la politica mediterranea, conquistando con Alfonso V (1416-58) il regno di Napoli. Con le nozze di Ferdinando II il Cattolico e di Isabella di Castiglia, il Regno d’A. si fuse con quello di Castiglia e si venne così a compiere l’unità della Spagna.

Vedi anche
Navarra Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, parte del versante atlantico cantabrico (con la Val Bidassoa) e in gran parte il bacino ... Puerto de Somport (o Port d’Urdos) Valico dei Pirenei occidentali (1632 m s.l.m.), fra il Pic d’Anie e il Pic du Midi d’Osseau; mette in comunicazione l’alta valle dell’Aragón (versante spagnolo) con quella della Gave d’Aspe (versante francese). È percorso dalla linea ferroviaria e dalla strada Pau-Saragozza. Jerónimo Zurita y Castro Scrittore (Saragozza 1512 - ivi 1580), segretario (dal 1567) di Filippo II, autore fra l'altro degli Anales de la Corona de Aragón (1562-80) dalle origini del regno alla morte di Ferdinando il Cattolico (1516), opera che utilizza rigorosamente documenti originali. Bernardo Cabrera Ammiraglio aragonese (Calatayud 1298 - Saragozza 1364); prese parte nel 1343 alla conquista di Maiorca. Governatore del regno, ebbe il comando della flotta operante in Sardegna, che con la flotta veneziana di N. Pisani batté i Genovesi a La Lojera (1353) e il giudice d'Arborea (1355). Inviso per l'alta ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • FERDINANDO II IL CATTOLICO
  • FERDINANDO DI ANTEQUERA
  • RAIMONDO BERENGARIO IV
  • ISABELLA DI CASTIGLIA
  • REGNO DI NAVARRA
Altri risultati per Aragona
  • Aragona
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione della Spagna nordorientale. Anticamente abitata dagli iberici ilergeti, conquistata dai romani, fu inclusa nella provincia Tarraconensis, il cui centro principale già allora era Caesaraugusta (Saragozza). Conquistata dagli svevi (452) e poi dai visigoti, la regione passò agli arabi agli inizi ...
  • ARAGONA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    M. C. Lacarra Ducay (spagnolo Aragón) Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca settentrionale), percorre la valle del Canfranc in direzione N-S, attraversa la città di Jaca e si dirige ...
  • Aragona
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Vito Tirell . Regione iberica confinante a nord-ovest con la Navarra, a sud e a ovest con la Castiglia, a est con la Catalogna, che costituiva solo una parte della confederazione catalano-aragonese (o Corona d'A.), sorta nel 1137 dall'unione della contea di Barcellona e del regno propriamente detto ...
  • ARAGONA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. Ha una superficie di 47.391 kmq. e una popolazione (1926) di 1.022.000 abitanti. L'Aragona è ...
Vocabolario
aragonite
aragonite s. f. [dal nome della regione spagn. d’Aragona]. – Minerale, fase rombica del carbonato di calcio, che, a temperatura ordinaria, tende a trasformarsi in calcite: si presenta spesso in cristalli prismatici, talora pseudoesagonali...
raonése
raonese raonése s. m. [alteraz. pop. di aragonese]. – In numismatica, nome dato al pierreale di Pietro III d’Aragona, re di Sicilia dal 1282 al 1285.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali