• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARADO

di Giuseppe Furlani - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARADO

Giuseppe Furlani

. Città della Fenicia, situata su di uno scoglio (chiamato perciò da Strabone, XVI, 2, 13, πέτρα περίκλυστος) in vicinanza della foce del fiume Eleutheros. Il suo nome greco suona "Αραδος, quello fenicio si trova su monete della città nella forma 'rwd. Lo si fa derivare anche da arwâdh "rifugio". La città sembra essere stata fondata da Sidonî fuggiti dalla loro città. Per tutto il giro dello scoglio sul quale si ergeva, la città era contornata da un potente muro del quale si possono vedere ancora ai giorni nostri gli avanzi. Era dedita precipuamente ai commerci e alla navigazione. I suoi abitanti godevano fama di ottimi navigatori. Era governata da proprî re. Durante il periodo del predominio persiano nell'Asia Anteriore, Arado era insieme con Tiro e Sidone una delle città della confederazione fenicia ed era riuscita ad estendere il proprio dominio anche sulla terra ferma. Sotto Alessandro Magno essa conservò la propria autonomia e il diritto di asilo. Arado raggiunse l'apice della sua prosperità al tempo dei Seleucidi. Sotto l'imperatore Costante fu distrutta dagli Arabi. Ora si è ridotta al piccolo villaggio arabo chiamato Ruād.

Bibl.: G. Secchi, Inscrizioni greche trovate in Arado, Roma 1838; E. Renan, Mission en Phénicie, Parigi 1864, pp. 19-42; F. C. Movers, Die Phönizier, II, i, Berlino 1849, pp. 98-103; R. Pietschmann, Storia dei Fenici, Milano 1899, pp. 45-47; K. Baedeker, Palestine et Syrie, Lipsia-Parigi 1912, pp. 351-352; E. S. Bouchier, Syria as a Roman province, Oxford 1916, pp. 29 e 161; G. Conteanu, La civilisation phénicienne, Parigi 1926, pagina 74 segg.

Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • DIRITTO DI ASILO
  • SELEUCIDI
  • STRABONE
  • BERLINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali