• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARACAJÚ

di Paolo Revelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARACAJÚ (A. T., 155-156)

Paolo Revelli

Città capitale dello stato di Sergipe (Brasile orientale), sulla destra del Rio Cotinguiba, a circa 9 km. dall'Atlantico. Il nome può essere connesso con quello di un tipico frutto: l'aracassú o aracá grande.

La città, che nel 1920 contava 37.000 abitanti, sorge su un fiume, dal breve corso che può dirsi relativamente largo e profondo, raggiungendo l'ampiezza di 800 metri, e una profondità di circa 9 metri, ad alta marea: esso è risalito da correnti di marea la cui velocità varia da 80 a 160 centimetri al secondo.

Le condizioni naturali del porto, dove l'amplitudine della marea oscilla fra un metro e mezzo e due metri, possono dirsi per sé stesse ottime; vi è assoluto predominio dei venti del secondo e del primo quadrante, che ritardano il riflusso e accelerano la crescita delle acque, poiché il vento di SE., la cui direzione è normale a quella della costa, corrisponde alla metà della frequenza, mentre i venti di S. e di SO. concorrono appena nella proporzione del 3%. Ma poche sono tuttora le navi che risalgono l'ampio estuario del Cotinguiba diviso da un'isola mediana (Ilha do Meio) in due canali, di cui il principale è largo 750 m., perché la presenza di banchi di arena e soprattutto di barre semicircolari orlanti a notevole distanza la foce del fiume (non diversamente da quanto avviene per altri fiumi della costa orientale del Brasile) crea notevoli difficoltà alla navigazione. Nel triennio 1924-26 il porto di Aracajú ebbe un movimento di navigazione pari all'80ª parte dei porti del Brasile, avendo contato 358 piroscafi tanto all'entrata quanto all'uscita. L'importanza economica del porto che appartiene alla zona bahiana, è destinata peraltro ad accrescersi notevolmente, quando siano migliorate - con una spesa non lieve - le sue condizioni d'accesso, in conformità di quanto hanno rivelato gli studî di Milner Roberts (1881), della Commissione di studî locali (1913) e di Manuel Tapajoz (1917).

Vedi anche
Sergipe Stato del Brasile nord-orientale (21.910 km2 con 1.939.426 ab. nel 2007), affacciato a SE sull’Oceano Atlantico, il meno esteso del paese. Capitale Aracaju. Si compone di una vasta zona costiera bassa e sabbiosa, seguita, verso l’interno, da una zona pianeggiante e, più oltre, da un penepiano cristallino. ... Bahia Stato del Brasile nord-orientale (564.693 km2 con 13.950.146 ab. nel 2006); capitale Salvador. Il nome è legato alla profonda insenatura, dove approdò nel 1501 Amerigo Vespucci, che la chiamò Bahia de Todos los Santos, denominazione passata alla città successivamente sorta sul golfo, oggi Salvador. Il ...
Tag
  • ALTA MAREA
  • PIROSCAFI
  • ESTUARIO
  • BRASILE
  • SERGIPE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali