• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARA

di Domenico Mustilli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARA (umbro, osco, latino arc. asa; lat. class. ara)

Domenico Mustilli

La parola va connessa, secondo l'ipotesi più probabile, con areo, "ardo, brucio": essa indica quindi il luogo ove il sacrifizio era compiuto per mezzo del fuoco; da questo significato passò poi per estensione a quello di ogni luogo destinato ai sacrifizî. Alcuni invece connettono la parola al greco ἀείρω "innalzo"; quindi essa indicherebbe un luogo elevato. Tardi scrittori latini (Serv., ad Aen., II, 515; Serv., ad Ecl., V, 66) affermano che l'ara era destinata alle divinità infere, mentre l'altare (altaria) a quelle superne; ma né l'uso letterario né quello epigrafico confermano la distinzione. Più comunemente però s'incontra ara in latino per indicare i grandi altari dedicati agli dei, e in senso più ampio la parola fu usata per ogni monumento commemorativo notevole (Cicer., Phil., XIV, 13). Né tra i due termini vi ha distinzione per la forma: come l'altare, l'ara era di pietra o di metallo (ara aerea o aenea) e perfino di zolle di terreno (arae cespiticiae o gramineae). Similmente l'altare della tomba è detto ara e con questa denominazione fu indicato pure il cippo (v. cippo) o l'urna, racchiudente le ceneri e talvolta il rogo, ma solo nell'uso poetico (ad es. Verg., Aen., VI, 177). Spesso anche le tombe monumentali derivarono forma e nome dall'ara (Suet., Nero, cap. 50); di questo tipo è, ad esempio, il sepolcro di Naevoleia Tyche a Pompei.

Per la forma ed evoluzione dell'ara v. altare.

Bibl.: E. Reisch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, Stoccarda 1896, col. 338 seg.

Tag
  • STOCCARDA
  • LATINO
  • POMPEI
  • TYCHE
  • AREO
Altri risultati per ARA
  • ara
    Enciclopedia on line
    Nel mondo romano, luogo destinato al sacrificio agli dei per mezzo del fuoco. Era di pietra o di metallo oppure anche di terra. Fu detto a. anche l’altare della tomba e il cippo o l’urna delle ceneri.
  • Altare
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Altare [Lat. altare, di origine incerta e con signif. simile a quello di ara, cioè manufatto per usi religiosi o comunque sacrali] [ASF] Antica costellazione australe, tra la Norma e il Telescopio; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione.
Vocabolario
ara¹
ara1 ara1 s. f. [dal lat. ara]. – 1. Nell’antica Roma, la base di appoggio destinata all’oggetto del sacrificio agli dei per mezzo del fuoco, e che, a seconda del tipo di sacrificio, era fatta di terra, di legno, di metallo, di pietra,...
ara³
ara3 ara3 s. f. [lat. scient. Ara, voce di origine brasiliana (tupi)]. – Genere di pappagalli dell’America Centr. e Merid., di notevoli dimensioni, con coda lunga e colori molto vivaci (scarlatto, giallo, blu, verde); le specie più note...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali