• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ar-RĀZĪ

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ar-RĀZĪ

Carlo Alfonso Nallino

. Vocabolo arabo che significa oriundo da o nato o domiciliato ad ar-Rayy. È l'epiteto di un grandissimo numero di dotti musulmani, che scrissero quasi sempre in arabo; emergono fra essi:

1. Fakhr ad-Dīn Muḥammad ibn ‛Umar, teologo, filosofo e scienziato morto nel 606 eg., 1210 d. C.; v. fakhr ad-dīn ar-rāzī.

2. Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā' ar-Rāzī, il Rhazes degli scrittori bizantini e latini medievali, il più illustre medico dell'islamismo e insieme filosofo, matematico, alchimista (con vedute originali) e cultore di scienze fisiche e naturali, nato ad ar-Rayy intorno all'865 e morto (probabilmente a Baghdād, ove si svolse la maggior parte della sua attività) nel 311 eg. (923-924) o nel 320 (932). Scrisse in arabo oltre 200 fra opere grandi e opuscoli, di cui la metà riguardano la medicina. L'opera maggiore è al-Ḥāwī (il libro comprensivo; Continens od Elhavi degli scrittori latini), in venti grossi volumi, nei quali sono riunite tutte le cognizioni mediche dei Greci, dei Siri e dei musulmani sino al suo tempo; Carlo I di Angiò lo fece tradurre in latino dall'ebreo Ferragut (al-Faraǵ ibn Sālim) di Girgenti. Questa traduzione, finita nel 1279, fu stampata cinque volte tra il 1486 ed il 1542. Straordinaria diffusione ebbe in Europa il trattatello sul vaiuolo e il morbillo, stampato una quarantina di volte in latino (o di qui tradotto in altre lingue) fra il 1498 e il 1848. In filosofia professò opinioni eterodosse, ammettendo la metempsicosi e, in modo analogo a dottrine bāṭinite (v. batiniti), ponendo a base del suo sistema metafisico i cinque principî eterni: il creatore, l'anima universale, la materia prima, lo spazio assoluto e la materia assoluta.

Vedi anche
Avicènna Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte in arabo. In medicina l'opera sua maggiore è al-Qānūn fī -ṭibb ("Il canone di medicina"), stampato ... Andrea Vesàlio {{{1}}} Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per primo ha postulato la necessità di una riscrittura complessiva della descrizione del corpo umano ... vaiolo medicina Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolopustoloso. Può colpire, oltre l’uomo, diversi animali, nei quali, a seconda della specie, riveste carattere ora minaccioso, ora mite. Il v. umano e quello animale sono provocati ... odontoiatria Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico). Nozioni di o. sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate sia da fonti letterarie e legislative, sia da fonti iconografiche. Attestato fin dall’antichità è ...
Tag
  • METEMPSICOSI
  • ALCHIMISTA
  • METAFISICO
  • ISLAMISMO
  • BIZANTINI
Altri risultati per ar-RĀZĪ
  • Rhazes
    Dizionario di filosofia (2009)
    Nome con cui era noto nel mondo latino il medico, filosofo e alchimista musulmano di origine persiana al-Rāzī, Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā’ (➔).
  • Rhazes
    Enciclopedia on line
    Forma latinizzata di ar-Rāzī, medico e filosofo del Medioevo musulmano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali