• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AQUILIA SEVERA

di A. Longo - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

AQUILIA SEVERA (Iulia Aquilia Severa Augusta)

A. Longo

Seconda moglie di Elagabalo, che la sposò sottraendola all'ufficio di vestale, dopo il ripudio di Cornelia Paulla. Ripudiata a sua volta dal giovanissimo imperatore, tornò nelle grazie di lui verso la fine del suo regno, avvenuta nel 222 d. C.

L'effigie di A. S. è presente in numerose serie di monete emesse a Roma e nelle colonie; esse ci mostrano una donna dai tratti forti, dal naso diritto e dalle labbra grosse; caratteristica è la pettinatura ad elmo (Helmfrisur) che dalla fine del II sec. d. C. comincia ad affermarsi e che è caratterizzata dalle due bande di capelli che scendono ondulati ai lati del volto sopra le orecchie e che sono raccolti sulla nuca in una treccia piatta. Va detto anche che la trattazione della pettinatura perde in questo periodo artistico ogni funzione decorativa.

Nella Galleria degli Uffizî (Dütschke, nn. 235, 246, 247) si trovano due busti col nome di Giulia Severa ed uno col nome di A. Severa. Si tratta della stessa persona, ma ogni indagine iconografica in proposito è resa superflua dall'accertata modernità dell'esecuzione. A Monaco (Brunn, 204) c'è invece un busto che, per il naso robusto e per la bocca prominente, ha fatto pensare ad A. S., più che a Faustina giovane od a Plautilla.

Bibl: H. Brunn, Beschreibung der Glyptothek König Ludwig's I. zu München, Monaco 1870; H. Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, III (Die antiken Marmorbildwerke der Uffizien in Florenz), Lipsia 1878, nn. 235, 246, 247; F. Imhoof-Blumer, Porträtköpfe auf römischen Münzen der Republik und der Kaiserzeit, Lipsia 1892, p. 11, tav. III, 62; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, Stoccarda 1894, p. 91; J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité d'après les monnaies, Parigi 1950, p. 133, tav. XXIV, n. 2.

Vocabolario
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
aquilano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali