• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AQUARII

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AQUARII

Mario Niccoli

. Con questo nome, Filastrio di Brescia (Haer., 79) e gli eresiologi latini che dipendono da lui (S. Agostino, De haer., 64; Praedestinatus, 64), come con quello greco di ὑδροπαραστάται gli eresiologi greci (S. Epifanio, Haer., XXX, 16; XLVI, 2; Teodoreto, Haeret. fab., I, 20), designano tutti coloro che sostituivano l'acqua al vino nella celebrazione eucaristica. L'esistenza di questo uso difforme dalla norma generalmente seguita nelle comunità cristiane, rimonta con probabilità al sec. II. La riscontriamo di fatto fra gli ebioniti, fra i discepoli di Marcione e di Taziano; la combattono Clemente Alessandrino (Strom., I, 19) e San Cipriano (Ep., LXIII, fra il 253 e il 256). Nel sec. IV le correnti del manicheismo che nella loro diaspora mediterranea tentarono un più sensibile accostamento al cristianesimo, si uniformarono a questo uso, e le leggi imperiali condannarono con un unico provvedimento gl'idroparastati e i manichei (Cod. Theodos., XVI, 5, 7, 3, del 381). Al tempo di S. Leone Magno (Sermo XLII, 5), si trova la stessa usanza: ma non è cosa certa - sebbene possa essere ritenuta come assai probabile - che fossero proprio manichei coloro che l'osservavano.

Bibl.: L. S. Tillemont, Mémoires, ecc., IV, Parigi, p. 41; A. von Harnack, Brot und Wasser, Lipsia 1891; id., in Theolog. Literaturzeitung, XVII (1892), col. 373 segg. e in senso contrario Th. Zahn, Brot und Wein, Erlangen 1892; P. Batiffol, in Dict. d'Archéol. chrét. et de liturgie, I, ii, s. v.

Tag
  • CELEBRAZIONE EUCARISTICA
  • CLEMENTE ALESSANDRINO
  • CRISTIANESIMO
  • SAN CIPRIANO
  • MANICHEISMO
Vocabolario
aquarî
aquari aquarî s. m. pl. – Denominazione (lat. Aquarii, gr. ῾Υδροπαραστάται) di varie sette cristiane che, dal sec. 2°, sostituivano l’acqua al vino nella celebrazione della messa.
aquariano
aquariano (o acquariano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di aquario2]. – Nato nella costellazione (o segno zodiacale) dell’Aquario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali