• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

‛aql

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

aql


‛aql

Termine arabo che significa «intelletto» o «intelligenza». Il termine è riconducibile per lo più al greco νοῦς e indica sia la facoltà preposta alla comprensione (razionale o intuitiva) del mondo – nell’uomo e nelle sostanze che le metafisiche neoplatonizzanti gli sovraordinano – sia la sua ipostatizzazione che con tali sostanze separate o angeliche, e in ultimo con lo stesso Dio, coincide. La riflessione sull’intelletto è uno dei temi più importanti nel pensiero espressosi in lingua araba in quanto fonda a un tempo la gnoseologia, l’etica, l’escatologia, la profetologia, l’angelologia e la dottrina della creazione o emanazione degli enti; in partic. il concetto di ‛a. è un concetto della metafisica prima ancora che della gnoseologia. In quest’ultima, si distingue in genere un intelletto materiale o potenziale (il primo grado della facoltà umana che è tutto in potenza rispetto all’intellezione) e, a seconda delle varie dottrine, un intelletto in atto, in habitu, un intelletto acquisito. L’intelletto agente, o attivo, o sempre attivo (al-’aql al-fa’’āl), indica o ciascuna delle intelligenze completamente separate dalla materia o, soprattutto, l’ultima di esse, che è preposta ad attualizzare l’intellezione umana – in Averroè (➔), anche l’intelletto possibile, controparte potenziale dell’intelletto agente, è sostanza separata. A seconda delle modulazioni delle varie dottrine, il termine va accostato o invece opposto a nuṭq («ragione, logos, discorso»), dhihn («mente»), nafs («anima»), rūḥ («spirito»). (➔ anche colcodea, intelletto, intelletto agente).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali