• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APULO

di G. G. MATEESCU - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APULO ("Απουλον, Apulum, oggi Alba Iulia in Romania)

G. G. MATEESCU

Città romana importantissima, capoluogo della provincia Dacia Apulensis. Giaceva in una fertile vallata alla confluenza dell'Ampoele e del MureŞ, non lungi dalle ricche miniere di oro della Transilvania. Nel luogo sono forse le tracce di una stazione preistorica dell'età del bronzo. Prima della conquista romana Apulum era un villaggio dacio (dava), cosi chiamato dai Daci Apuli che facevano scorrerie fino in Scizia Minore al tempo di Augusto. Nel 107 d. C. Traiano vi fondò i castra stativa della legio XIII gemina, dove risiedeva temporaneamente anche la legio I adiutrix. Da veterani e coloni, fornitori dell'esercito, si costituirono le canabae che presero un rapido sviluppo, trasformandosi in una grande e fiorente città, che superò anche la capitale Sarmizegethusa. Sotto M. Aurelio le epigrafi ci attestano la coesistenza di due centri del tutto indipendenti: un municipium Aurelium A. con quatuorviri e una colonia Aurelia A. con duoviri, fatto che potremmo spiegare colla promozione del villaggio dacio a municipio e coll'acquisto dei diritti di colonia da parte delle canabae militari. Il municipium Aurelium si chiamò più tardi Septimium e durò fino a Gordiano III. La colonia Aurelia ebbe da Settimio Severo lo ius italicum e sotto Decio fu ristorata quale colonia nova Apulensis. Qui era la residenza di un procuratore fiscale e talvolta anche del governatore delle tre Dacie (legatus trium Daciarum). Verso il 260 divenne con la Dacia settentrionale preda dei barbari. La città moderna è costruita sulle rovine del vecchio Apulo. Furono condotti scavi fra il 1889 e il 1912 da B. Cserni, il quale riconobbe la pianta, le mura e le porte del campo e varie costruzioni romane tanto del municipio quanto della colonia, identificata da lui al sud, presso il MureŞ. Molti fondamenti di edifizî, case private, templi, mitrei, terme, acquedotti, tombe e sarcofaghi, ville, pavimenti in mosaico, dinotano una civiltà romana prosperosa. Nel museo di Alba Iulia possiamo studiare le raccolte degli oggetti scoperti, mobili e suppellettile, sculture, vasi, numerosissime iscrizioni, monete, mattoni a sigillum, ecc.

Bibl.: Tomaschek, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswissenschaft, II, coll. 290-291; M. Besnier, Lex. géogr. anc., Parigi 1914, p. 63; De Ruggiero, Dizion. Epigr. Ant. Rom., s. v.; cfr. inoltre gli articoli di B. Cserni nell'Ann. della Soc. Stor. Arch. del distretto di Alba (1890-1908) e nelle Memorie del Congresso della Soc. Mus. Transilv. ad Alba-Iulia, Cluj 1913, pp. 45-57, pianta a p. 51.

Tag
  • SETTIMIO SEVERO
  • CASTRA STATIVA
  • ETÀ DEL BRONZO
  • GORDIANO III
  • TRANSILVANIA
Vocabolario
àpulo
apulo àpulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ap(p)ŭlus]. – 1. agg. Dell’antica Apulia, regione che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: vasi a., serie di vasi a figure rosse su fondo...
gravina²
gravina2 gravina2 s. f. [der. di grava]. – In geografia fisica, vallone a forma di crepaccio, profondo anche più di 100 m, scavato nei calcari, con pareti scoscese, distanti fra loro fino a 200 m; raccoglie le acque solo nei periodi piovosi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali