• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Apuleio

di Giorgio Brugnoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Apuleio

Giorgio Brugnoli

. Scrittore latino (Madaura, oggi Mdaourouch, c. 124 - Cartagine c. 170 d.C.). Pare che D. non lo conosca direttamente. In Cv III XIV 8 Platone, de li beni temporali non curando, la reale dignitade mise a non calere, che figlio di re fue, potrebbe derivare la notizia della regalità di Platone da Apul. Plat. dogm. 1 " Platoni habitudo corporis cognomentum dedit: namque Aristocles prius est nominatus. Ei Ariston fuisse pater dictus est, ceterum Perictione Glauci filia mater fuit: et de utroque nobilitas satis clara. Nam Ariston pater per Codrum ab ipso Neptuno originem duxit: a Solone sapientissimo qui legum Atticarum fundator fuit maternus derivatus est sanguis ". Ma D. lesse il De Platone et eius dogmate di Apuleio? Per eludere tale difficoltà il Nardi propose il confronto con una notizia del Liber philosophorum moralium antiquorum, secondo cui Platone avrebbe rifiutato il regno offertogli dai suoi concittadini, disperando di poterli guarire dai loro vizi. Ma giustamente il Renucci lo giudicò incompleto di fronte alla maggiore perspicuità del testo di A.: sarà tuttavia utile il confronto con Cv IV XXIV 6 Onde avemo di Platone, del quale ottimamente si può dire che fosse naturato e per la sua perfezione e per la fisionomia che di lui prese Socrate quando prima lo vide, che esso vivette ottantuno anno, secondo che testimonia Tullio in quello De Senectute. Qui D. interpola l'auctoritas ciceroniana sull'età di Platone (Cic. Senect. V 13 " uno et octogesimo anno scribens est mortuus ") con il giudizio di Socrate su Platone che deriva certamente da questo stesso capitolo del De Platone et eius dogmate, ma qui indubbiamente per via indiretta, per il tramite di Alberto Magno (Somno et vigil. III I 1 " ingenium optimum per physiognomiam de exteriore conspicatus est facie ": cfr. Vincenzo di Beauvais Spec. hist. III 60). E metodico concludere che anche in Cv III XIV 8 D. seguì qualche leggenda a noi ignota " dove fosse sviluppato il passo di Apuleio " (Giuliani, Busnelli-Vandelli).

Bibl. - G. Giuliani, Il Convito reintegrato nel testo con nuovo commento, Firenze 1875, I 383; B. Nardi, Note al Convivio. III. La reale dignitade di Platone, in " Studi d. " XX (1937) 38-39 (rist. in Nel mondo di D., Roma 1944, 79-80); P. Renucci, D. disciple et juge du monde gréco-latin, Parigi 1954, 166-167 n. 460, 380 n. 443.

Vedi anche
Amore e Psiche Favola mitologica comune a molti popoli, adombrante il destino di due innamorati, la cui felicità è subordinata a vincoli o divieti. In Apuleio (Metamorfosi), Amore ama la fanciulla Psiche ma pone come condizione che ella non cerchi mai di vedere il suo volto; Psiche manca al patto; il dio s’invola; ... Petrònio Petrònio (lat. Petronius). - Scrittore latino (sec. 1º d. C.) dell'età neroniana.  Viene identificato con l'aristocratico romano che fu proconsole in Bitinia e morì suicida, coinvolto nella congiura pisoniana (66 d.C.), famoso per l'eleganza e la dissolutezza dei costumi. Scrisse, parte in prosa parte ... Ettore Paratóre Paratóre, Ettore. - Latinista italiano (Chieti 1907 - Roma 2000), prof. di letteratura latina nelle univ. di Catania (1940-42) e di Torino (1942-47), di grammatica greca e latina (1947-48) e poi di letteratura latina nell'univ. di Roma; socio nazionale dei Lincei (1962). Oltre a numerosi studî e articoli ... Concetto Marchési Marchési, Concetto. - Storico italiano della letteratura latina (Catania 1878 - Roma 1957); prof. dal 1915, insegnò nelle università di Messina, Pisa e Padova di cui fu anche rettore (1943); socio nazionale dei Lincei (1946). Tra le sue opere, oltre le edizioni critiche di Apuleio (De Magia), Ovidio ...
Tag
  • ALBERTO MAGNO
  • AUCTORITAS
  • CARTAGINE
  • CONVIVIO
  • PLATONE
Altri risultati per Apuleio
  • Apulèio
    Enciclopedia on line
    Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò notevole influsso sulla letteratura successiva. Capolavoro ...
  • APULEIO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi a seconda che si attribuisca o no valore autobiografico al racconto delle Metamorfosi. Nacque verso ...
Vocabolario
psiche²
psiche2 psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...
metamòrfoṡi
metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali