• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APTERYX

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APTERYX (dal gr. ἀ privativo e πτέρυξ "ala")

Ettore Arrigoni degli Oddi

Genere (Apteryx Shaw) di Uccelli Ratiti, dell'ordine degli Apteryges, di cui è l'unico rappresentante vivente. Si chiama anche Kivi, nome maori. È una delle forme più caratteristiche della Nuova Zelanda, della sottoclasse dei Ratitae, della grandezza di una gallina comune (ala 500-800 mm.), di abitudini notturne. Sono uccelli che si cibano d'insetti e di vermi di terra; privi di ali, ma abilissimi nella corsa; forniti di dito posteriore, con le narici poste quasi all'estremità del becco, mancanti d'iporachide nelle penne. Colorito generale bruno-rossiccio scuro, con strie longitudinali bruno-gialletto (A. Mantelli. Bartl., nella parte settentrionale dell'isola; A. australis Ihau, nella parte meridionale), mentre A. Oweni Gould, è bruno-grigiastro, con strie trasversali nerastre e si trova in ambedue le isole; altre forme: A. Lawryi, A. occidentalis, e A. Haasti. Sono stati rinvenuti fossili nei depositi quaternarî della Nuova Zelanda.

Bibl.: T. J. Parker, in Trans. R. Soc., Londra 1891.

Tag
  • NUOVA ZELANDA
  • INSETTI
  • UCCELLI
  • RATITI
  • LONDRA
Vocabolario
aptèrige
apterige aptèrige s. m. [lat. scient. Apteryx, comp. di a- priv. e del gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Genere di uccelli ratiti, comunem. noti col nome di kivi.
atterìgidi
atterigidi atterìgidi s. m. pl. [lat. scient. Apterygidae, dal nome del genere Apteryx, der. del gr. πτερυγωτός «alato», col pref. a- priv.]. – In zoologia, famiglia di uccelli dinornitiformi comprendente due specie della Nuova Zelanda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali