• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APTERA

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APTERA ("Απτερα e "Απταρα, Aptĕra)

Doro Levi

Antica città cretese presso la costa meridionale della baia di Suda, su un colle che domina una vasta e pittoresca regione. Il suo antico porto era Chissamo. Il nome (per connessione con πτερόν, "ala") era fatto derivare da una leggenda, secondo cui le sirene qui vinte in tenzone dalle muse e private delle loro ali si sarebbero precipitate nel mare, oppure da un mitico Pteras, il fondatore d'un vetusto tempio di Delfi. E forse l'immagine di Pteras offre una serie di monete della città, mentre in altre monete, del sec. IV, compare Artemide, chiamata qui appunto Aptera. Nella regione della città, sul monte Berecinto, sono localizzati i Dattili Idei. Durante la guerra sociale degli Achei, essa fu assediata da Filippo e fu costretta ad abbandonare l'alleanza di Cnosso.

Esistono oggi, nella località detta Paleocastro, imponenti rovine della sua cinta murale, a poderosi blocchi poligonali, con rifacimenti a filari parallelopipedi, e nell'interno rovine che dall'epoca ellenica arcaica vanno fino al periodo bizantino; notevoli un teatro, una tholos, un muro con iscrizioni, una bella cisterna.

Bibl.: J. N. Svoronos, Numismatiques de la Crète ancienne, Parigi-Atene 1890, p. 11 segg.; L. Mariani, in Mon. Ant., VI (1896), col. 208 segg.; L. Savignoni, ibidem, XI (1901), col. 289 segg. Per le iscrizioni, v. F. Blass, Griech. Dialekt-Inschriften, III, col. 4941 segg.; B. Haussoulier, in Bull. Corr. Hell., III (1879), p. 418 segg.; G. De Sanctis, in Mon. Antichi, XI (1901), p. 525 segg.; M. Guarducci, in Riv. di Filologia, n. s., VII (1929), p. 60 segg.

Tag
  • GUERRA SOCIALE
  • BAIA DI SUDA
  • PALEOCASTRO
  • ARTEMIDE
  • SVORONOS
Vocabolario
aptère
aptere aptère (o aptèrio) s. m. [der. del gr. ἅπτω «attaccare»]. – In botanica, organo di attacco di certe piante (per es., il rizoide delle laminariacee). Al plur., il termine è stato esteso da alcuni autori a indicare appendici nastriformi...
bèen
been bèen (o bèhen o bèn) s. m. [dal pers. behman, attraverso l’arabo]. – Nome di alcune piante, tra le quali Moringa oleifera, dai cui semi (e da quelli di Moringa aptera) si estrae per pressione, a freddo o a caldo, il pregiato olio di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali