• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aptene

di Maurizio Pietrogrande - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

aptene

Maurizio Pietrogrande

Piccola molecola, di per sé non antigenica, che coniugata a una macromolecola (carrier) stimola la produzione di anticorpi contro se stessa. Il termine, a volte usato, meno correttamente, per indicare il determinante antigenico (➔), è stato coniato da K. Landsteiner nei primi anni del 20° secolo. Lo studio immunochimico dei fenomeni di riconoscimento e legame tra anticorpo e a. è stato fondamentale per comprendere la dinamica del legame antigene-anticorpo.

Meccanismo di azione

Nei processi naturali gli a. sono molecole di piccole dimensioni altamente reattive che possono legarsi più o meno stabilmente a macromolecole proteiche costitutive dei tessuti, formando così il complesso antigenico. La risposta immune agli antigeni modificati da apteni, a seconda delle modalità di immunizzazione, può essere cellulare o umorale, IgG o IgE mediata. Quasi tutte le allergie a farmaci sono riconducibili al meccanismo in cui il farmaco o un suo metabolita si comporta da aptene. Un esempio rilevante è l’allergia alla penicillina: l’anello beta-lattamico costituisce un potente a. e possono presentarsi fenomeni di allergia IgE mediata, con rischi di anafilassi e di allergia ritardata cellulare. Anche metalli, per es., il nichel, possono svolgere il ruolo di aptene.

Utilizzazione

Il complesso a.-carrier, inoculato in animale, determina la produzione di anticorpi diretti sia contro il complesso sia contro il carrier, ma soprattutto contro l’a. stesso. Questo meccanismo è ampiamente sfruttato per produrre anticorpi capaci di consentire, una volta purificati, il loro uso in test immunometrici per il dosaggio di piccole molecole come farmaci, droghe e ormoni. Si possono anche produrre anticorpi verso carrier del tutto o quasi non immunogeni quando questi sono utilizzati, dopo coniugazione con a., per indurre una risposta immune. Con ulteriori procedure biotecnologiche è possibile produrre in vitro anticorpi monoclonali con specificità per a. che si differenziano per minimi dettagli molecolari.

Vedi anche
antigene Qualsiasi sostanza capace di indurre una specifica reazione immunologica, umorale o cellulare (➔ immunità). La specificità immunologica di un antigene dipende da un particolare sito della sua superficie denominato epitopo o determinante antigenico; ogni antigene ne può avere più di uno, identici fra ... immunologia Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’immunologia ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e le proprietà biologiche correlati alle funzioni del ... allergia Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra natura), venute a contatto con i tessuti e con le quali, in precedenza, l’organismo stesso abbia ... sistèma immunitàrio In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti e molecole da ...
Tag
  • ANTICORPI MONOCLONALI
  • IMMUNIZZAZIONE
  • MACROMOLECOLA
  • PENICILLINA
  • ANAFILASSI
Altri risultati per aptene
  • aptene
    Enciclopedia on line
    Molecola che si lega in modo specifico a un anticorpo o a un recettore di un linfocito ma che non può evocare una risposta immunitaria. Gli a. possono essere trasformati in antigeni se si uniscono a una molecola adatta, chiamata vettore.
  • aptène
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    aptene aptène [s.m. (pl. -ni) Dal ted. Hapten, der. del gr. ápto "attaccarsi, unirsi"] [BFS] Denomin., coniata da K. Landsteiner (1938), di sostanze non proteiche, e pertanto incapaci di formare anticorpi, che acquistano tale proprietà copulandosi con sostanze proteiche: v. antigene: I 172 a.
Vocabolario
aptène
aptene aptène s. m. [dal ted. Hapten, der. del gr. ἅπτομαι «attaccarsi, unirsi»]. – In medicina, ogni sostanza che, pur essendo originariamente incapace di formare anticorpi, perché di natura non proteica, può acquistare tale capacità unendosi...
immunogènico
immunogenico immunogènico agg. [comp. di immuno- e -genico] (pl. m. -ci). – In medicina, di sostanza (antigene o aptene) capace di indurre una reazione immunitaria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali