• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

àpside

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

apside


àpside (o abside) [Der. del lat. apsis -idis, dal gr. hapsís -ídos "curvatura"] [ASF] Ciascuno degli estremi (anche, punti apsidali, o absidali) dell'asse maggiore di un'orbita ellittica, e quindi, per es., il perielio e l'afelio per i pianeti intorno al Sole, il perigeo e l'apogeo per la Luna intorno alla Terra. ◆ [MCC] Precessione degli a.: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 191 b.

Vedi anche
Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ... eclissi Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le eclissi di Luna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( eclissi totale) o in parte ( eclissi parziale) il globo lunare L; questo può accadere solo al momento dell’opposizione ... geodesia In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La geodesia si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la geodesia geometrica studia la forma della Terra mediante misure ... cromatismo fisica Aberrazione di un sistema ottico dovuta alla dispersione della luce nei mezzi rifrangenti del sistema. musica Procedimento compositivo consistente nell’alterare uno o più suoni di una scala. Già presente nell’antica Grecia, ebbe sviluppo presso i madrigalisti del 16° sec. per sottolineare alcune ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Tag
  • PRECESSIONE
  • PERIELIO
  • AFELIO
  • ABSIDE
  • LUNA
Altri risultati per àpside
  • apside
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    apside ognuno dei due estremi dell’asse maggiore dell’ellisse orbitale di un pianeta intorno al Sole (→ Keplero, equazione di).
  • apside
    Enciclopedia on line
    (o abside) Ciascuno degli estremi dell’asse maggiore dell’ellisse orbitale (detto anche linea degli a.) di un pianeta intorno al Sole, o di un satellite intorno a un pianeta, o della stella secondaria intorno alla principale in un sistema binario.
  • PERIGEO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal greco περὶ "intorno" e γῆ "Terra") È la posizione occupata dal Sole o dalla Luna, quando si trova alla minima distanza dalla Terra. Per il Sole è quell'estremo dell'asse maggiore dell'orbita ellittica apparente, che è più vicino al fuoco occupato dalla Terra. Esso corrisponde al perielio dell'orbita ...
  • APSIDI di un'orbita planetaria
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Sono i due estremi dell'asse maggiore dell'orbita, cioè il perielio, punto di minima distanza dal Sole, e l'afelio, punto di massima distanza. Nel caso dell'orbita lunare, gli apsidi sono il perigeo e l'apogeo; lo stesso dicasi per l'orbita apparente del Sole attorno alla Terra. Linea degli apsidi è ...
Vocabolario
àpside²
apside2 àpside2 (o àbside) s. m. [dal lat. apsis -īdis, gr. ἁψίς -ῖδος «curvatura»]. – Ciascuno degli estremi dell’asse maggiore dell’ellisse orbitale (detto anche linea degli a.) di un pianeta intorno al Sole (chiamati in questo caso afelio...
apofuòco
apofuoco apofuòco s. m. [comp. di apo- e fuoco] (pl. -chi). – In astronomia, per un sistema planetario e simili, è l’apside più lontano dal fuoco in cui si trova il centro del campo di forze (sono apofuochi, per es., l’afelio e il perielio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali