• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

apri-e-chiudi

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

apri-e-chiudi


(apri e chiudi), loc. s.le m. e agg.le Apertura e chiusura quasi simultanea di qualcosa; che si può aprire e subito dopo richiudere.

• Il leghista Piergiorgio Stiffoni reagisce: «Ma era una seduta “apri-e-chiudi”. Martedì sarò in commissione. Ma noi non perdiamo tempo. Non siamo stati eletti per pettinare le bambole». (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 18 agosto 2011, p. 5, Primo Piano) • Il figlio dei padroni di casa, un ventunenne, era nella sua stanza e stava dormendo. Poi «l’apri e chiudi» di cassetti e armadi e il rumore dei passi in giro per casa gli hanno fatto supporre per un attimo che i genitori fossero rientrati. Solo pochi istanti dopo, però, ha intuito che i movimenti erano troppo serrati e in tutte le stanze. (Anna Rosso, Messaggero Veneto, 9 dicembre 2013, p. 18) • E di fronte ai negozi che tirano giù la serranda, nella girandola di apri e chiudi, è difficile capire quali siano le attività in salute. Perfino l’espansione cinese, dopo il boom di alcuni anni fa, sembra subire una battuta d’arresto. (Secolo XIX, 22 maggio 2014, p. 25, Riviera magazine).

- Espressione composta dal v. tr. aprire, dalla cong. e, dal v. tr. chiudere.

- Già attestato nella Repubblica del 14 ottobre 1990, p. 23, Cronaca (Carlo Marincovich).

Vocabolario
chiùdere
chiudere chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben determinato solo in quanto è l’opposto...
chiudiménto
chiudimento chiudiménto s. m. [der. di chiudere], non com. – Il chiudere o chiudersi, chiusura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali