• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APRA

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sigla di Alianza Popular Revolucionaria Americana, movimento populista radicale fondato a Città di Messico (1924) dal peruviano V.R. Haya de la Torre, sulla base di un programma anti-imperialista, rivolto all’unificazione dell’America Latina. Svolse la sua azione soprattutto in Perù, dove favorì lo sviluppo del movimento sindacale. Messa fuori legge dal 1932 al 1945 ed esclusa dalla vita politica dal 1948 al 1956 e, di nuovo, dal colpo di Stato del 1968, ottenne la maggioranza relativa all’Assemblea costituente del 1978. Dopo la morte di V.R. Haya de la Torre (1979), si divise in numerose correnti e venne sconfitta alle elezioni politiche del 1980. Uscì dalla crisi sotto la guida del nuovo segretario A. García Pérez (1982), che conquistò la presidenza della Repubblica (1985) e la maggioranza relativa in entrambi i rami del Parlamento. Declinata la popolarità di García, l’APRA perse le elezioni del 1990. È tornata alla guida del paese dopo la rielezione di García Pérez.

Vedi anche
maggioranza Nelle elezioni, il numero dei votanti richiesti come minimo per una deliberazione; in particolare: maggioranza semplice (o maggioranza relativa), quella che consiste nella mera prevalenza numerica rispetto a coloro che esprimono voti differenti; maggioranza assoluta, costituita dalla metà più uno degli ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ... populismo Termine usato per designare tendenze o movimenti politici sviluppatisi in differenti aree e contesti nel corso del 20° secolo. Tali movimenti presentano alcuni tratti comuni, almeno in parte riconducibili a una rappresentazione idealizzata del ‘popolo’ e a un’esaltazione di quest’ultimo, come portatore ... radicalismo Con riferimento alla storia parlamentare europea, tendenza ‘democratica’ del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare ha tenuto sempre la sinistra dei partiti liberali. 1. Il radicalismo inglese Il termine radical nacque in Inghilterra per designare formazioni politiche democratiche, ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • AMERICA LATINA
  • COLPO DI STATO
Vocabolario
incischiare
incischiare v. tr. (io incìschio, ecc.). – Variante ant. di cincischiare: Non temo già che ... m’apra il cor, perché di fuor l’incischi Con sue saette velenose et empie (Petrarca); Avea le man, gli orecchi, il naso, il volto Lacerato, incischiato,...
büàggine
buaggine büàggine s. f. [der. di bue]. – Balordaggine, scempiaggine, ignoranza (con riferimento fig. all’ottusità attribuita al bue): basta che apra bocca per mostrare la sua b.; meno spesso, fig., parole o azioni da bue: hai detto una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali