• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

appropinquare

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

appropinquare

Federigo Tollemache

È sempre usato intransitivamente. Se questo latinismo ricorre solo quattro volte nelle opere in volgare, è altrettanto vero che in ciascun caso il contesto indica chiaramente perché D. l'abbia adoperato a preferenza di ‛ appressare ' (v.) o altro verbo di uguale significato.

In Vn XVI 4 dimenticando quello che per appropinquare a tanta gentilezza [della donna] m'addivenia, D. descrive i vari effetti prodotti in lui dalla vicinanza di Beatrice. La solennità dell'espressione rende bene il concetto elevatissimo che il poeta aveva della ‛ gentilissima '. La scelta di a. parrà ancora più naturale qualora si confronti questo passo con quello di XI 2 quando ella [Beatrice] fosse alquanto propinqua al salutare, e XIV 5 Allora fuoro sì distrutti li miei spiriti per la forza che Amore prese veggendosi in tanta propinquitade a la gentilissima donna. In Cv III X 2 quanto la cosa desiderata più appropinqua al desiderante, tanto lo desiderio è maggiore, il verbo viene adoperato non tanto per il carattere strettamente filosofico del passo, quanto per il fatto che ricorre nei testi di Aristotele e di s. Tommaso da cui il passo dipende. Si confronti inoltre con Mn I XI 15 omne diligibile tanto magis diligitur, quanto propinquius est diligenti. Analogamente in Cv IV XXVIII 3, in un passo che si rifà a Cicerone. Cfr. inoltre Pd XXXIII 47 E io ch'al fine di tutt'i disii / appropinquava, sì com'io dovea, / l'ardor del desiderio in me finii, dove l'uso del latinismo è richiesto dalla particolare solennità del momento.

Va notato infine che D. usa il verbo latino appropinquare in Mn I XI 15 e 16 e in Quaestio 67, e propinquare in VE I XVI 2, Mn II VIII 8, Quaestio 9.

Vocabolario
appropinquare
appropinquare v. tr. e intr. [dal lat. appropinquare, der. di propinquus «vicino»] (io appropìnquo, ecc., come intr., aus. essere). – Avvicinare; più spesso intr. (con o senza la particella pron.), avvicinarsi: E io ch’al fine di tutt’i...
appropinquaménto
appropinquamento appropinquaménto s. m. [der. di appropinquare]. – Avvicinamento, approccio; solo in usi scherzosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali