• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

appresentare

di Amedeo Quondam - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

appresentare

Amedeo Quondam

Transitivo, nel senso proprio di " portare alla presenza di qualcuno ", " presentare ", " mostrare ", in Pg XXXI 49 in contesto figurato: Mai non t'appresentò natura o arte piacer / quanto le belle membra in ch'io / rinchiusa fui. Col valore di " far presente ", cioè " dimostrare ", " manifestare ", "testimoniare ", in Pd VII 107 l'ovra tanto è più gradita / da l'operante, quanto più appresenta / de la bontà del core ond'ell'è uscita. Più complesso il significato di Cv IV II 9 parve a me che fosse d'aspettare tempo, lo quale seco porta lo fine d'ogni desiderio, e appresenta, quasi come donatore, a coloro a cui non incresce d'aspettare: vale " far presenti o regali, conforme all'analogia del vocabolo donatore che segue. Questo verbo va riferito e congiunto al medesimo oggetto del verbo precedente porta, sicché si dica che il tempo porta e appresenta, cioè offre " (Busnelli-Vandelli). Cfr. Iacopo da Lentini Amor non vole 10 " tale duno /non vorria appresentare ".

Nella forma del participio passato, con valore di aggettivo, " che si presenta ", " che sta al cospetto ", in Cv I IV 8 appo costoro la presenta ristringe lo bene e lo male in ciascuno appresentato; in I XI 11 vale " presentato ", " messo a disposizione ": lo mal fabbro biasima lo ferro appresentato a lui.

Riflessivo, nel senso di " farsi vedere ", " mostrarsi " a qualcuno, in Pd XXII 131 'l tuo cor, quantunque può, giocondo / s'appresenti a la turba trionfante, e Cv I IV 13; in Pd X 33 è detto del sole che più tosto ognora s'appresenta, cioè " sorge sempre più presto " quando si trova nella costellazione dell'Ariete.

Vocabolario
appreṡentare
appresentare appreṡentare v. tr. (io appreṡènto, ecc.), letter. – Presentare, offrire, porgere: quello o pane o cacio gli appresenta (Ariosto); più spesso, rappresentare alla vista, alla fantasia o all’intelletto: Sì strane larve il sogno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali