• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

apprendistato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

apprendistato


Tipologia contrattuale speciale rispetto alla disciplina generale del lavoro subordinato, caratterizzata  dalla sua specifica funzione formativa. La disciplina del contratto di a. è contenuta nel d. legisl. 276/2003, che ha riformato la precedente normativa. Comporta un obbligo per il datore di lavoro a impartire all’apprendista gli insegnamenti necessari per conseguire una qualifica professionale, una qualificazione tecnico-professionale e titoli di studio di livello secondario, universitario o di specializzazioni. La formazione professionale in Italia non ha un’incidenza comparabile, per es., a quella della Germania, dove è generalmente molto frequente, superando il 90% fra gli individui con istruzione secondaria di età compresa fra i 25 e i 64 anni. In Italia, la medesima percentuale, nonostante sia cresciuta nel primo decennio del 21° sec., rimane inferiore al 20% (OECD, «Education at a glance 2011»). Nel nostro Paese, esistono 3 tipologie di a. la cui regolazione è affidata alle Regioni e ai contratti collettivi.

Apprendistato per l’espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione (a. qualificante)

Riguarda giovani che abbiano compiuto 15 anni di età ed è finalizzato al conseguimento di una qualifica professionale o di un titolo di studio, rappresentando quindi una modalità alternativa per assolvere l’obbligo di istruzione (l. 183/2010). Ha durata non superiore ai 3 anni, determinata in base alla qualifica da conseguire, al titolo di studio, ai crediti professionali e formativi acquisiti, nonché al bilancio delle competenze, richiedibile presso i servizi pubblici per l’impiego o presso soggetti privati accreditati.

Apprendistato professionalizzante

È finalizzato al conseguimento di una qualificazione professionale. Nel corso del periodo di a., al giovane deve essere garantita una formazione sul lavoro e l’acquisizione di competenze di base sia trasversali sia specificatamente inerenti la qualifica che egli intende ottenere. La formazione, che  può aver luogo anche totalmente presso l’azienda, sotto la cura e la responsabilità di un tutor, riguarda soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni. Può durare fino a un massimo di 6 anni.

Apprendistato per l’acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione

È finalizzato all’acquisizione di un titolo di studio secondario, universitario e dell’alta formazione o per la specializzazione tecnica superiore, attraverso l’integrazione della formazione in azienda con l’educazione secondaria o universitaria. Riguarda giovani tra i 18 e i 29 anni. La regolamentazione e la durata sono rimesse alle Regioni per i soli contenuti formativi, in accordo con le associazioni territoriali dei datori di lavoro, le università e le altre istituzioni formative.

Riforma dell’apprendistato

Il disegno di riforma del mercato del lavoro del 2012 non ha sostanzialmente modificato l’impianto del d. legisl. 167/2011 (Testo Unico dell’apprendistato), del quale Regioni e parti sociali devono promuovere l’implementazione. La riforma insiste fortemente sul valore formativo dell’apprendistato. Si introduce, a tal fine, un meccanismo che collega l’assunzione di nuovi apprendisti al fatto di averne stabilizzati una certa percentuale nell’ultimo triennio (50%); si prevede la durata minima di 6 mesi del periodo di a. (ferma restando la possibilità di durate inferiori per attività stagionali); infine, si innalza il rapporto tra apprendisti e lavoratori qualificati da1/1 a 3/2.

Vedi anche
Formazione professionale Ai sensi dell’art. 1, co. 2, della l. n. 845 del 21.12.1978, la formazione professionale, strumento di politica attiva del lavoro, si svolge nel quadro degli obiettivi della programmazione economica e tende a favorire l’occupazione, la produzione e l’evoluzione dell’organizzazione del lavoro in armonia ... tirocinio Periodo di addestramento pratico (e l’addestramento stesso) all’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’arte, di un’attività in genere, che viene compiuto da un principiante, da un allievo, o anche da persona già qualificata e fornita della necessaria preparazione teorica, o del prescritto ... flessibilità flessibilità economia Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà. 1. La flessibilita dei prezzi È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di beni, diminuiscono quando vi è un eccesso di offerta di beni sulla domanda. ... corporazione In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche (➔ persona), denominato associazione nel codice civile vigente. ● In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono corporazione i sindacati organizzati nella Confederazione nazionale delle corporazione sindacali che avrebbero dovuto organizzare ...
Indice
  • 1 Apprendistato per l’espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione (a. qualificante)
  • 2 Apprendistato professionalizzante
  • 3 Apprendistato per l’acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione
  • 4 Riforma dell’apprendistato
Vocabolario
apprendistato
apprendistato s. m. [der. di apprendista]. – Rapporto di lavoro subordinato di carattere speciale, in base al quale un imprenditore assume nella propria azienda un giovane lavoratore (fino ai 29 anni), allo scopo di fornirgli l’addestramento...
praticantato
praticantato s. m. [der. di praticante, sul modello di noviziato, apprendistato, ecc.], non com. – Tirocinio professionale; anche, il periodo di tempo in cui si fa pratica, prima dell’esercizio effettivo della professione: p. notarile;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali