• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

apposizione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Botanica

Uno dei due modi di accrescimento della membrana cellulare, e cioè quello che è dovuto alla deposizione di sostanze, per es. della cellulosa, sulla membrana già esistente con conseguente ispessimento di questa. Dall’a. dipende la stratificazione in pareti cellulari come in quelle lignificate di certi sclerenchimi.

Diritto

A. di termini Azione a difesa del diritto di proprietà su beni immobili. In particolare, quando tra fondi contigui i confini siano certi ma manchino o siano divenuti irriconoscibili i termini (ovvero i segni materiali posti a loro delimitazione), ciascun proprietario ha diritto di chiedere che essi siano apposti o ristabiliti a spese comuni (art. 951 c.c.). Qualora anche i confini stessi siano incerti, l’azione può essere proposta unitamente all’azione di regolamento di confini, con la quale ciascuno dei proprietari può chiedere che sia stabilito giudizialmente il confine tra due fondi (art. 950 c.c.). È ammesso ogni mezzo di prova, ma in mancanza di altri elementi il giudice si attiene al confine delineato dalle mappe catastali.

Linguistica

In grammatica, sostantivo che s’aggiunge a un altro per determinarlo e attribuirgli una proprietà particolare. Può precedere il termine a cui si riferisce o seguirlo, e spesso ha ulteriori determinazioni (per es., Pirro, re dell’Epiro). A differenza dell’attributo, l’a. ha sempre funzione accessoria. Nelle lingue fornite di declinazione, l’a. concorda sempre nel caso col nome che determina, e, per quanto possibile, nel genere e nel numero. Nelle altre lingue la concordanza si limita al genere e numero o può anche mancare.

Vedi anche
sostantivo In grammatica e in linguistica, nome sostantivo (o sostantivo in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il sostantivo non formava una parte del discorso autonoma, ma costituiva, ... sintassi linguistica La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica sanscrita) per indicare i fenomeni che risultano dall’accostamento dei suoni nella catena parlata. ... linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della linguistica sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno ... concordanza geologia In stratigrafia, sovrapposizione di due unità in cui gli strati si mantengono paralleli, orizzontali o inclinati. Lungo una superficie di concordanza può essere presente sia una continuità sia una discontinuità tra le unità stratigrafiche. Da esse si può dedurre l’esistenza di una continuità ...
Categorie
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • MEMBRANA CELLULARE
  • CELLULOSA
Altri risultati per apposizione
  • APPOSIZIONE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Rapporto attributivo rappresentato da un sostantivo invece che da un aggettivo. L'accordo è fatto col numero e col caso: meno facilmente col genere. Con questo in francese regolarmente non si fa: une femme peintre; e in italiano si tenta, ma non sempre coerentemente: una donna dottore in lettere, oppure ...
Vocabolario
appoṡizióne
apposizione appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
spuntatura²
spuntatura2 spuntatura2 s. f. [der. di spuntare3]. – Nel linguaggio amministrativo, operazione di apposizione del segno di spunta (v.) accanto alle scritture numeriche di un conto o prospetto contabile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali