• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

apportare

di Marco A. Cavallo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

apportare

Marco A. Cavallo

Con valore figurato, in Vn XIII 8 5 altro sperando m'apporta dolzore, significa " produrre ", " provocare ". Così anche in Cv IV XII 3 le ricchezze... apportano lo contrario (cioè " prima promettono l'appagamento dei desideri; poi, appena collette o raccolte... vi sovrappongono il contrario [ossia] l'avarizia e la brama di nuovi tesori " [Galvani, Postille al Convivio, tomo 9, 342]), e XII 5, ancora riferito alle ricchezze, che Promettono... di... apportare ogni saziamento. In Pd XXVII 138 è detto del sole ch'apporta mane e lascia sera. Nel significato di " recar novelle ", " informare ", è precisamente in If X 104 s'altri non ci apporta, / nulla sapem di vostro stato umano; in Pd XXV 129 e questo apporterai nel mondo vostro, vale " riferire ", " annunciare ".

Anche figurato in Fiore XX 2 nobile novella / che que' genti messaggi m'apportaro; CXCIX 2; CCXVI 1 Molte salute, madonna, v'apporto; XXXVII 14 prendi il buon consiglio ch'i't'apporto; CXCVIII 4 t'apporto alcun buon argomento (" rimedio " o " farmaco " al tormento dell'amante).

Nel senso proprio di " portare ", il verbo appare solo nel Fiore: LXIII 10 Falla seder... / e sì l'apporta carello o cuscino; LXIV 7 s'andasse lungi [la palla], corri ad apportalla; CXXV 4 Que'... salmoni / apporti, lucci, sanza far sentore; CCXIX 9 Per far le saramenta sì apportaro / .., brandoni e archi e saette (cioè: Amore e Venere giurano non su relique e messale, ma su fiaccole, saette e archi, di non lasciare mai Castitate... / in femina che aggia intendimento). Ancora, in CCXXVIII 6 un bordon noderuto v'apportai, a. significa, con gioco equivoco, " portare " (un bastone nocchieruto); senso proprio, inoltre, è in Detto 309 oro e argento apporta. Degno di nota è poi il verbo in Fiore CVIII 3 ne credo danari apportare, dove il verso vale: credo portar via denari da lui (ne), cioè da un ben ricco usuraio / infermo.

Vocabolario
apportare
apportare v. tr. [lat. appŏrtare, comp. di ad- «presso» e portare «portare»] (io appòrto, ecc.), letter. – Portare, recare: quel [il Sole] ch’apporta mane e lascia sera (Dante); a. nuove forze, nuove energie; a. il proprio contributo in...
appòrto
apporto appòrto s. m. [der. di apportare, con influsso del fr. apport]. – 1. L’apportare, e anche la cosa apportata, contributo: l’a. di nuove forze, di nuove energie; il governo si è salvato grazie all’a. di voti di alcuni settori dell’opposizione;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali