• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

appo

di Aldo Duro - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

appo (apo)

Aldo Duro

È, nella lingua delle origini, l'equivalente di ‛ presso ', con tutta la varietà di accezioni che è propria di questa preposizione, e del lat. apud di cui è diretta continuazione (l'incrocio con ad post dev'essere considerato secondario, dal momento che in documenti duecenteschi la grafia ‛ apo ' prevale nettamente su ‛ appo ' [e cfr. anche Chiaro Assai m'era 26, 28; Tutto l'affanno 3, La mia disiderosa 39], per la preferenza da dare all'una o all'altra delle due varianti, si rinvia in particolare a quanto scrive Petrocchi, Introduzione 452, Castellani nel glossario ai Nuovi testi fiorentini 833, e Contini, Esperienze d'un antologista del Duecento poetico italiano, in Studi e problemi di critica testuale, Bologna 1961, 258 e n. 2). L'esemplificazione, abbastanza ricca nel Convivio dove la parola ricorre dieci volte, è quasi totalmente assente nelle altre opere (un solo esempio nella Commedia e uno nelle Rime), e precede sempre, in conformità con l'uso del tempo, nomi o pronomi di persona, o di cose personificate. Il significato più comune è infatti " nell'animo, nel giudizio, nel concetto di ", come in Rime XCVI 51 Null'altra cosa appo voi m'accagioni / del lungo e del noioso tacer mio, in Cv I IV 5 Onde appo costoro, che sono, ohmè, quasi tutti, la presenza ristringe l'una e l'altra qualitade (altro esempio, quasi identico, in IV 8), e nella più nota terzina di Taide: I f XVIII 135 " Ho io grazie / grandi apo te ?": " Anzi maravigliose! "; lo stesso significato, ma che si avvicina piuttosto a " da parte di ", in Cv IV XX 3 ciò dare non può se non Iddio solo, appo cui non è scelta di persone, traduzione letterale da s. Paolo Rom. 2, 11 " Non enim est acceptio personarum apud Deum ". " Di fronte a ", " rispetto a ", in Cv IV XV 5, 7 e 8 E questo è falsissimo appo lo Filosofo, appo la nostra Fede che mentire non puote, appo la legge e credenza antica de li Gentili... Che appo la nostra fede, la quale del tutto è da conservare, sia falsissimo, per Salomone si manifesta... E che appo li Gentili falso fosse, ecco la testimonianza d'Ovidio. Con valore più concreto, " nelle mani, in proprietà di ": Cv IV XII 9 E che altro cotidianamente pericola e uccide le cittadi ... tanto quanto lo nuovo raunamento d'avere appo alcuno?, cioè l'adunamento di ricchezze nelle mani di uno o di pochi privati; e XIII 11 Quanta paura è quella di colui che appo sé sente ricchezza... non pur di perdere l'avere ma la persona per l'avere!

Vocabolario
appo
appo (e apo) prep. [lat. apud, incrociato con ad post], ant. – 1. a. Presso, accanto: E la lucciola errava appo le siepi (Leopardi). b. fig. Nel concetto, nel giudizio, nell’animo di qualcuno: ho io grazie Grandi apo te? (Dante); quantunque...
apo
apo prep. – Antica variante di appo «presso», che prevale nei testi duecenteschi, aderendo all’etimo lat. apud (mentre la grafia con geminata, appo, è posteriore, e dovuta a incrocio col lat. ad post).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali