• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APPIANO in oltradige

di Lino Bertagnolli * - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APPIANO in oltradige (Eppan; A. T., 24-25-26)

Lino Bertagnolli *

Comune della provincia di Bolzano, del quale è capoluogo il villaggio di S. Michele (1181 ab. nel 1921), a 416 m. s. m., a SO. di Bolzano e a N. di Caldaro. È molto frequentato, nell'estate, come luogo di villeggiatura, e per la cura dell'uva. Ha quindi discreti alberghi e numerose dimore signorili. Notevoli sono pure varie case del sec. XVI. Nei dintorni sorge Castel d'Appiano (Hocheppan), costruito forse sui resti di un antico edificio romano, con una piccola cappella decorata con affreschi, probabilmente del sec. XIII, "che formano un ciclo, per conservazione e per complessità, tra i più notevoli dell'arte romanica della regione" (Morassi).

Il territorio comunale copre un'area di 59,81 kmq. ed occupa un piccolo altipiano assai fertile, con estesi e ricchi vigneti. La popolazione totale del comune è di 6316 ab., dei quali 4174 accentrati (oltre al capoluogo, il comune comprende varî altri villaggi: Pigenò, 239 ab.; Cornaiano, 1249 ab.; Colterrenzio, 297 ab.; S. Paolo, 897 ab.; Missian, 311 ab.) e il resto nelle case sparse.

Bibl.: Sugli affreschi di Castel d'Appiano v. A. Morassi, Affreschi romanici di Castel Appiano, in Boll. d'arte, n. s., VI (1926-27), pp. 433-448.

Vedi anche
Oltradige Regione del Trentino-Alto Adige, estesa a SO di Bolzano, tra la riva destra dell’Adige e il versante dei Monti della Mendola. Ricca di vigneti e di frutteti e densamente abitata. Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso tra la cresta delle Alpi Atesine (a S) e quella delle Alpi Bavaresi (a N), tra il Vorarlberg (a O) e il Salisburghese ... Arturo Benedétti Michelàngeli Musicista italiano (Brescia 1920 - Lugano 1995). Allievo di pianoforte di P. Chimeri a Brescia e poi di G. Anfossi a Milano, si diplomò al Conservatorio di questa città nel 1934. Nel 1939 acquistò larga fama vincendo il Concorso internazionale di Ginevra. Da allora svolse vasta attività concertistica, ... toponomastica Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, del significato ecc. Nella t. si possono distinguere due indirizzi: uno tipologico e l’altro storico. Il primo è volto alla constatazione dei modi in cui i nomi di luogo ...
Tag
  • PROVINCIA DI BOLZANO
  • ARTE ROMANICA
Altri risultati per APPIANO in oltradige
  • Appiano sulla Strada del Vino
    Enciclopedia on line
    (Eppan an der Weinstrasse) Comune della prov. di Bolzano (59,7 km2 con 13.518 ab. nel 2007).
Vocabolario
Àppio
Appio Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...
appiè
appie appiè. – Grafia unita di a piè (v. piè), che ne riproduce l’effettiva corretta pronuncia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali