• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

appellare

di Freya Anceschi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

appellare

Freya Anceschi

Nel suo significato fondamentale (" chiamare col nome di ", " dare il nome di ") il verbo si incontra in Cv II XIII 8 la scienza divina, che è Teologia appellata, in If XX 93 Mantüa l'appellar sanz'altra sorte, e ancora in Cv III XI 17, Fiore I 14, XXXVI 10, LXXI 1, LXXIV 14, LXXV 3, CXCII 10, Detto 335. In Cv III VIII 9 Li quali due luoghi [gli occhi e la bocca] .., si possono appellare balconi de la donna... cioè l'anima, e IV VI 16, XX 2, ha il valore estensivo di "chiamare ". In If XXXIII 90 li altri due che 'l canto suso appella, vale " nominare ", " menzionare " Con l'accezione di " chiamare a sé ", " far venire a sé ", è presente in Fiore XX 8 Tosto a sé m'appella, e CXLIII 12.

In If XIV 95 un paese... / che s'appella Creta, e in Pd XXVI 134 ‛ I ' s'appellave in terra il sommo bene, può essere passivo, o forse anche intransitivo pronominale, col valore di " chiamarsi ", " aver nome "; Si veda inoltre in Rime XLVIII 10 io che m'appello umile sonetto. In Detto 336 chi da lu' non s'appella, / egli 'l mena a le forche, è dubbio che abbia il valore giuridico di " fare appello ", " fare ricorso "; più probabilmente equivale a un generico " resistere ", " difendersi ".

Vocabolario
appellare
appellare v. tr. e intr. pron. [dal lat. appellare, propr. «rivolgere la parola»] (io appèllo, ecc.). – 1. tr., letter. a. Chiamare per nome, nominare o denominare: questa, che ’l vulgo appella morte (T. Tasso); spec. nel passivo e intr....
appèllo
appello appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali