• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

apparecchiare

di Amedeo Quondam - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

apparecchiare

Amedeo Quondam

. Transitivo, con il valore di " preparare ", " apprestare ", in Cv IV XXI 12 ammirabile e benigno seminatore, che non attende se non che la natura umana li apparecchi la terra a seminare, e III XV 16, ove traduce il " praeparabat " di Prov. 8,27. Riferito a una " preparazione " interiore, in Pg XXVI 138, nelle parole di D. ad Arnaldo Daniello: e dissi ch'al suo nome il mio disire / apparecchiava grazioso loco; e ancora: Cv II I 10 (2 volte), IV XXI 11 e XXVI 3. Frequente in questo senso l'uso al participio passato con valore di aggettivo: Cv I XI 11 Molti... danno colpa a la materia de l'arte apparecchiata (e così in II X 6, IV XVIII 6 e XXI 11); Rime dubbie XV 14 eccomi apparecchiato servo umile, ove significa " pronto (alla morte) " (Contini). In senso assoluto, in Cv I I 11 nel senso di " imbandire " la tavola, quella del convivio: Per che ora volendo loro [ai miseri] apparecchiare, intendo fare un generale convivio di ciò ch'i' ho loro mostrato.

Riflessivo, appare riferito sia a una preparazione interiore e intellettuale (m'apparecchiava a sostener la guerra / sì del cammino e sì de la pietate, If II 4; m'apparecchio / ad ascoltar, Pd XIX 31), sia a una più concreta e materiale: di bere (Pd XXVII 59; da notare qui il costrutto con la preposizione ‛ di '), a grattarmi la tigna (If XXII 93), a me soccorrere a campar la vita (Fiore CCVI 5), a mostrar sua bontate, il suo valore (CCIX 4). Ancora in Fiore CXXX 3 appare con valore assoluto, nel senso di " vestirsi ": sì com'om di coro / religioso e di santa vita, / s'apparecchiò.

Intransitivo pronominale è in Pd XVII 45, ove la locuzione il tempo che ti s'apparecchia vale " il futuro ".

Vocabolario
apparecchiare
apparecchiare v. tr. [lat. *appariculare, der. di apparare: v. apparare1] (io apparécchio, ecc.). – 1. Preparare, allestire: a noi Morte apparecchi riposato albergo (Foscolo); com. nelle locuz. a. da cena; a. la tavola; a. per il pranzo;...
apparecchiatóre
apparecchiatore apparecchiatóre s. m. (f. -trice) [der. di apparecchiare]. – Chi apparecchia (nei varî significati del verbo). È anche classificazione professionale, riferita a persone che provvedono ad apparecchiature di tessuti varî,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali