• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

apparato psichico

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

apparato psichico


Organizzazione strutturale e funzionale della mente, mediante la quale essa gestisce l’energia psichica. Secondo un primo modello elaborato da Sigmund Freud (prima topica) la descrizione del funzionamento della mente si può riassumere secondo uno schema di rappresentazione spaziale sovrapposta, in cui al livello superiore si pone la coscienza e a quello inferiore l’inconscio; il preconscio si colloca in uno spazio intermedio tra i due. Distinti i sistemi della coscienza, del preconscio e dell’inconscio, e definito il preconscio come sistema intermedio fra la coscienza e l’inconscio, secondo Freud un processo inconscio di censura si colloca al confine fra l’inconscio e il preconscio. La cosiddetta seconda topica, sviluppata in seguito dallo stesso Freud, distingue tre istanze psichiche sulla base del loro effetto esercitato sull’intero apparato mentale. L’Es è la parte più antica: l’essere umano è infatti inizialmente costituito da un insieme di pulsioni che tendono al proprio appagamento, agendo sull’apparato muscolare ed essendo in contatto con la realtà esterna attraverso gli organi di senso. Gli ostacoli opposti dalla realtà all’appagamento delle pulsioni generano, per così dire, alla superficie dell’Es, rivolta verso l’esterno, una regione più organizzata, che rappresenta il nucleo primo dell’Io. Nell’Io stesso la superficie esterna costituisce il sistema percezione-coscienza, che rappresenta quindi una porzione minima dell’a. p. complessivo. L’Io è in gran parte inconscio e preconscio. Lo è per il patrimonio mnestico suscettibile di esser richiamato alla coscienza, e anche per i processi mentali automatizzati ma sottoponibili all’attenzione. Una parte dei contenuti dell’Io è inoltre impedita dalla rimozione a farsi cosciente ed è perciò propriamente inconscia. Infine si forma il Super-Io, una sorta di autorità interiore a cui l’Io tende ad adeguarsi (ideale dell’Io) e dal quale riceve norme etiche. Il Super-Io si struttura mediante processi di identificazione con figure autorevoli dell’infanzia, soprattutto il padre, non tanto però in ragione delle loro caratteristiche reali, quanto delle fantasie e delle proiezioni che il bambino fa su di esse.

Vedi anche
Sigmund Freud Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ... psicoanàlisi psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. i principi fondamentali Come teoria generale della psiche, la psicoanalisi ... libido In psicanalisi, energia postulata da S. Freud che rappresenta l’aspetto psichico della pulsione sessuale (nettamente distinta dall’eccitamento sessuale somatico). Il concetto di libido ha subito nel pensiero di Freud un’evoluzione, mantenendo due caratteristiche fondamentali: una qualitativa per cui, ... inconscio La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. Già teorizzato da G.C. Carus, L. Klages, A. Schopenhauer, F. Nietzsche, l’inconscio è divenuto specifico oggetto di studio psicologico, ma con un’estensione e importanza intese diversamente dalla psicologia classica e dalla ...
Tag
  • APPARATO MUSCOLARE
  • SIGMUND FREUD
  • INCONSCIO
Vocabolario
sovranismo psichico
sovranismo psichico s. m. Atteggiamento mentale caratterizzato dalla difesa identitaria del proprio presunto spazio vitale. ♦ Sovranismo psichico, prima ancora che politico. È la definizione del Censis nel 52esimo rapporto presentato ieri...
psìchico
psichico psìchico agg. [dal gr. ψυχικός, der. di ψυχή «anima»] (pl. m. -ci). – In genere, relativo alla psiche, proprio della psiche: fatti, fenomeni p.; struttura, fisionomia, conformazione p. di un individuo; personalità p.; attitudini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali