• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lacrimale, apparato

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

lacrimale, apparato


Sistema annesso all’occhio, che assolve alla funzione di secernere il liquido lacrimale e di assicurarne il deflusso. È costituito dalle ghiandole e dalle vie lacrimali.

Le ghiandole lacrimali

Le principali ghiandole lacrimali sono situate una per lato, nell’angolo supero esterno dell’orbita; presentano struttura tubolo-alveolare e sono munite di dotti escretori che si aprono nel fornice congiuntivale superiore: sono innervate dal nervo lacrimale (suddivisione del nervo oftalmico) e sono irrorate dall’arteria lacrimale. In patologia, le ghiandole lacrimali possono essere danneggiate da traumi, cui possono residuare fistole; da infiammazioni (dacrioadenite); da ipertrofia (sindrome di Mikulicz); da cisti (dacryops o igroma) e da tumori (cloroma, cilindroma, ecc.). Le ghiandole lacrimali, a causa di processi autoimmunitari, si atrofizzano in una particolare malattia (sindrome di Sjögren).

Le vie lacrimali

Le vie lacrimali sono formate dai canali lacrimali, dal sacco lacrimale e dal condotto nasale o nasolacrimale. I canali lacrimali prendono origine dai punti lacrimali che si aprono come fori di spillo all’apice dei tubercoli o papille lacrimali situate sul margine di ciascuna palpebra, in prossimità dell’angolo interno: dopo essersi riuniti in un tronco unico, si portano al sacco lacrimale. Questo si trova a ridosso del naso, in una doccia ossea (doccia lacrimale), e termina nel canale nasale (o naso-lacrimale), che sbocca nel meato inferiore del naso.

Il liquido lacrimale (lacrime)

Il liquido lacrimale assolve alla funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva (➔ lacrimazione). È costituito da un liquido acquoso, con scarsi sali (cloruro di sodio) e piccole quantità di proteine, glucosio e urea, più una sostanza batteriolitica (lisozima). La secrezione delle lacrime, in genere scarsa, può aumentare in particolari condizioni di emotività (pianto) o per stimoli di varia natura (luminosa, meccanica, termica, ecc.) che interessino la congiuntiva, la cornea, la mucosa nasale; è inibita, invece, da alcuni farmaci (per es., atropina) e in alcune malattie generali.

Chirurgia

ln chirurgia, si effettuano: il cateterismo delle vie lacrimali, per la cura delle stenosi; l’incisione del sacco, in caso di raccolte purulente; la creazione di una nuova via tra il sacco lacrimale e il naso (dacriocistorinostomia), per la cura delle dacriocistiti; l’introduzione nel canale naso-lacrimale di un piccolo tubo di polietilene lasciato in permanenza (dacriointubazione), per il trattamento delle ostruzioni del canale lacrimale; l’apertura dei canali lacrimali, nel loro tratto palpebrale, per drenare le lacrime in caso di eversione dei punti lacrimali; l’estirpazione della ghiandola lacrimale, per tumori.

apparato lacrimale

Vedi anche
lacrima Stilla di umore secreto da apposite ghiandole dell’occhio. fig.Il liquido lacrimale assolve alla funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva. È costituito da un liquido acquoso, con scarsi sali (cloruro di sodio) e piccole quantità di proteine, glucosio e urea, ... palpebra fig. ACiascuno dei due veli membranosi mobili che, avvicinandosi tra loro, coprono la parte anteriore del globo oculare (fig. A). Le p. sono ricoperte esternamente da cute sottile, mentre la loro faccia interna, che si appoggia sul globo oculare, è tappezzata dalla congiuntiva; l’apparato di sostegno ... occhio Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati. - Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie alla presenza di cellule sensoriali isolate sparse ... trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in 3 rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali e profonde della faccia e, con una porzione motoria, alla innervazione dei muscoli masticatori; comprende inoltre ...
Indice
  • 1 Le ghiandole lacrimali
  • 2 Le vie lacrimali
  • 3 Il liquido lacrimale (lacrime)
  • 4 Chirurgia
Tag
  • GHIANDOLA LACRIMALE
  • LIQUIDO LACRIMALE
  • NERVO OFTALMICO
  • DACRIOCISTITI
  • INFIAMMAZIONI
Vocabolario
lacrimale
lacrimale (o lagrimale) agg. [der. di lacrima]. – In anatomia e fisiologia, che appartiene, ha rapporti o comunque si riferisce alle lacrime: apparato l., apparato annesso all’occhio, costituito dalle ghiandole l. e dalle vie l. (comprendenti...
apparato
apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali