• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

digerente, apparato

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

digerente, apparato


Complesso di organi e di strutture che adempiono all’assunzione degli alimenti e alle loro trasformazioni, fisiche (masticazione) e soprattutto chimiche (digestione) e al loro assorbimento.

Struttura anatomica

Il tubo d. comincia dall’orifizio orale e si estende fino all’ano per una lunghezza pari a sei volte circa quella del corpo. Esso è diviso dal diaframma in due porzioni, una sopra- e una sottodiaframmatica: la prima comprende la bocca, la faringe e l’esofago; la seconda lo stomaco, il duodeno, l’intestino tenue (digiuno e ileo), il crasso (colon ascendente, trasverso, discendente o sigmoideo, intestino retto) e l’ano. Ghiandole annesse all’apparato digerente sono: le ghiandole salivari (parotide, sottomascellare, sottolinguale), il fegato e il pancreas. La struttura dell’apparato d. non può essere descritta in maniera unitaria, anche perché le prime due sezioni (bocca e faringe) hanno una conformazione affatto particolare; nelle altre sono essenzialmente riconoscibili due tuniche concentriche, mucosa l’interna, muscolare l’esterna; a queste, nella porzione sottodiaframmatica, con esclusione della parte distale del retto, si aggiunge una tunica sierosa costituita dal foglietto viscerale del peritoneo. Va notato che la tunica muscolare, a sua volta, nello stomaco e nel colon, presenta un ordinamento speciale, per l’aggiunta nel primo organo di uno strato esterno, plessiforme, e per l’ispessimento in tre nastri (tenie) nel colon.

apparato digerente

Funzioni di nutrizione e immunitarie

Il cibo introdotto nell’organismo subisce le varie fasi del processo digestivo, dalla triturazione alla semplificazione biochimica operata dagli enzimi che fluiscono dai diversi distretti ghiandolari associati. Dopo l’assorbimento dei prodotti nutritivi si costituiscono, come materiale di deiezione, le feci. Nell’apparato digerente, in particolare a livello gastrico, la natura degli acidi utilizzati per la digestione rende operativa una prima barriera di difesa. Ma è lungo l’intestino che si disloca un fronte vasto e articolato della risposta immunitaria. Si usa il termine GALT (dall’inglese Gut Associated Lymphoid Tissue) per descrivere una delle componenti del tessuto linfatico associato alle mucose. Gli antigeni estranei che vengono introdotti nel tubo digerente devono essere controllati da un doppio meccanismo, cellulare e umorale. È stato dimostrato che alcuni linfociti T, prevalentemente ad azione soppressiva, sono presenti tra le cellule dell’epitelio e che altre cellule specializzate si trovano nella lamina propria dello spessore della parete intestinale. Gli anticorpi che vengono prodotti a livello locale sono le immunoglobuline IgA. Queste, strutturate in coppie grazie a una molecole di giunzione J (joining), acquisiscono dalle cellule epiteliali una struttura ulteriore di stabilizzazione (la componente secretoria) che consente alle molecole dimeriche di IgA di svolgere la loro funzione difensiva nel lume intestinale, dove sono presenti enzimi proteolitici che possono ridurre l’efficacia di azione di questi particolari anticorpi.

Vedi anche
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia comparata Nei pesci, in generale, non vi è una separazione netta tra esofago e s.: questo può essere diritto, ... pancreas Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno. Anatomia e fisiologia fig.Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: il succo pancreatico, che è convogliato nel duodeno da due dotti escretori (canale principale, ... intestino Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio i. si trova dai Nemertini in poi; in quelli aventi posizione ... faringe Anatomia e medicina Anatomia comparata Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla funzione respiratoria: la parete della f. presenta infatti alcune fessure (fessure branchiali), separate ...
Tag
  • APPARATO DIGERENTE
  • GHIANDOLE SALIVARI
  • INTESTINO TENUE
  • IMMUNOGLOBULINE
  • LINFOCITI T
Altri risultati per digerente, apparato
  • digestiva, ghiandola
    Enciclopedia on line
    È deputata, in molte piante carnivore, a secernere enzimi e acidi capaci di digerire i protidi degli animaletti catturati dalla pianta.
  • Digerente, apparato
    Universo del Corpo (2009)
    L'apparato digerente è deputato a modificare e assorbire cibi e bevande. Esso è costituito da un lungo tubo, il canale alimentare, formato dalla cavità orale, dall'esofago, dallo stomaco e dall'intestino, e da una serie di ghiandole annesse, quali il fegato e il pancreas. Il canale alimentare inizia ...
  • DIGERENTE, APPARATO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, che reagendo con carne e anche altri substrati provoca la formazione della sostanza antianemicoperniciosa. ...
  • DIGERENTE, APPARATO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata dall'organismo, mentre i residui non assimilati si raccolgono in un segmento determinato dell'apparecchio ...
Vocabolario
digerènte
digerente digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono...
apparato
apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali