• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

appannare

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

appannare

Luigi Vanossi

. Il verbo è usato una sola volta, nel Detto (v. 319), in una delle più antiche testimonianze note: Povertà è su' ancella: / quella convien t'appanni / e che ti tragga panni / e le tue buone calze. Il Parodi nel glossario scrive: " offuscare?... Si potrebbe anche pensare a ‛ tirar nella ragna ', ma forse più verosimile è: ‛ stare ai panni ', ‛ prendere per i panni ', ‛ afferrare ' ". Nella seconda delle ipotesi del Parodi sarebbe analogo a ‛ impaniare ' (v. IMPANIATO), ma sembra più probabile il senso di " offuscare ", come metafora di deperimento fisico (cfr. la descrizione della Fame nel brano corrispondente del Roman de la Rose 10163 ss. " Longue est e maigre, laisse e vaine / ... Les eauz cruez, en parfont gliciez, / Vis pale... "; e, per antitesi, la descrizione di Ricchezza, in Fiore LXXIV 9 ss. E sì avea in sé tanta bellezza / che tutto intorno lei alluminava / col su' visaggio, tanto avea chiarezza).

Vocabolario
appannare
appannare v. tr. [der. di panno, propr. «coprire con un panno»]. – 1. Velare, offuscare, rendere opaco: a. un vetro con l’alito; l’acqua gelata aveva appannato la bottiglia. Frequente in senso fig.: l’ira gli appannò la vista; la stanchezza...
appannaménto
appannamento appannaménto s. m. [der. di appannare]. – L’appannare, l’appannarsi, l’essere appannato: l’a. dei vetri dovuto all’umidità dell’aria; l’a. del parabrezza, del lunotto posteriore; fig.: a. della vista, della mente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali