• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APOTECIO

di Giovanni Battista Traverso - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APOTECIO (lat. scient. apothecium)

Giovanni Battista Traverso

Ricettacolo ascoforo dei Discomiceti, nel qual caso viene anche designato col nome di ascoma, e degli Ascolicheni. Tipicamente esso si forma nella parte superiore del tallo, così che a maturità si presenta superficiale o subsuperficiale, sessile o peduncolato, in forma di coppa più o meno svasata, più raramente di disco piano, o anche leggermente convesso, a contorno per lo più circolare, talvolta però anche allungato o irregolare. Esso è sempre, anche nei Licheni, di natura esclusivamente miceliare, e risulta costituito da una porzione basale, detta ipotecio, che produce superiormente l'imenio ascoforo, e da una parete sterile più o meno differenziata, che prende il nome di excipulo. Nei Licheni si suole distinguere un excipulo proprio, quando è di natura miceliare differenziata, ed un excipulo tallino, quando è di natura omogenea col tallo, e le due forme di excipulo possono anche coesistere in un medesimo apotecio. La parte superficiale libera dell'imenio costituisce il disco dell'apotecio, che viene indicato col nome di epitecio, quando risulti costituita dagli apici delle parafisi, per lo più colorati, ingrossati e aderenti o quasi saldati tra loro.

Le dimensioni degli apoteci variano da pochi decimi di millimetro a qualche centimetro; la loro consistenza varia dalla carnosa alla membranacea, suberosa, coriacea, carbonacea. Anche i colori, specialmente del disco o dell'epitecio, sono molto diversi, e talora assai vivaci, nelle diverse specie.

Tag
  • PEDUNCOLATO
  • LICHENI
  • IMENIO
  • TALLO
Vocabolario
apotècio
apotecio apotècio s. m. [dal gr. tardo ἀποϑήκιον, dim. di ἀποϑήκη «ripostiglio»]. – In botanica, ricettacolo ascoforo dei discomiceti e dei discolicheni, situato alla superficie del tallo, generalm. a forma di coppa, nel cui cavo sono impiantati...
apotèca
apoteca apotèca s. f. [dal lat. apotheca, gr. ἀποϑήκη, der. di ἀποτίϑημι «riporre»; cfr. bottega]. – Locale della casa romana destinato a deposito di provviste in genere, e in partic. del vino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali