• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APOPLESSIA

di Agostino PALMERINI - Guido FINZI - Alessandro Trotter - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APOPLESSIA

Agostino PALMERINI
Guido FINZI
Alessandro Trotter

. Galeno adoperò questa parola ἀποπληξία per indicare la perdita subitanea e improvvisa della sensibilità e della motilità del corpo, eccetto la respirazione; dopo Harvey si aggiunse anche: eccetto la circolazione. Con la parola paraplessia (παραπληξία), Galeno indicò le paralisi improvvise parziali e i disturbi mentali postapoplettici: ma questo termine cadde in disuso. Egli credette che l'apoplessia fosse la conseguenza dell'inondazione improvvisa nei ventricoli cerebrali di un umore freddo e melanconico. Rochoux dimostrò per primo che l'apoplessia è dovuta il più delle volte a una emorragia nel cervello spontanea, senza cioè alcuna causa traumatica. In seguito apoplessia ed emorragia cerebrale divennero sinonimi, nonostante che numerosi autori come Abercrombie, Bouillaud, Lallemand, Andral, avessero dato la dimostrazione anatomo-patologica che si può avere apoplessia senza emorragia cerebrale. Anzi anche ora, con estensione di significato, si parla di apoplessia nelle emorragie non solo nel cervello, ma anche in altri organi parenchimatosi, come quella polmonare, tonsillare, surrenale, ecc.

La causa più frequente dell'apoplessia è l'emorragia cerebrale (v.) che s'inizia con l'ictus apoplettico; al quale segue spesso il coma (v.) e residua frequentemente l'emiplegia (v.). Ma sindromi a inizio apoplettico possono aversi in circostanze molto diverse, come nel rammollimento cerebrale (v.), nella meningite (v.), nei tumori, negli ascessi e nei traumi del cervello, nelle emorragie meningee, come nella pachimeningite emorragica.

In altri casi si parla di sindromi apoplettiformi in quanto i fenomeni possono regredire completamente cessando l'azione della causa tossica o infettiva che li ha prodotti: così si possono avere accessi apoplettiformi nella paralisi progressiva, nella tabe, nella sclerosi a piastre, nella sindrome di Adams-Stokes, nell'insolazione, nella malaria perniciosa, nel reumatismo articolare iperpiretico, nell'uremia, nel diabete, nell'elmintiasi dei bambini, nell'alcoolismo acuto, nell'avvelenamento da ossido di carbonio, ecc.

La diagnosi della apoplessia e la cura implicano perciò la valutazione esatta di tutti i dati anamnestici e obiettivi per identificare la vera causa morbosa e dare giusto indirizzo alla terapia.

Anche negli animali si possono avere manifestazioni cliniche caratterizzate dalla cessazione imprevista, subitanea della coscienza e dei movimenti.

Si tratta ordinariamente dell'irruzione, nel tessuto del cervello o nei ventricoli, di una quantità più o meno considerevole di sangue proveniente dalla rottura di una delle piccole arterie cerebrali. Questa rottura si verifica generalmente in corrispondenza di piccoli aneurismi o altre lesioni che si riscontrano a carico delle arterie del cervello stesso, in seguito a malattie che alterano l'integrità delle pareti vasali per arterite, trombosi, embolia (carbonchio ematico, tifo petecchiale, setticemia emorragica, anemia, nefrite acuta, ateromatosi, elmintiasi, ecc.), spesso in seguito ad un rapido, improvviso aumento della pressione sanguigna per sforzo eccessivo o per violenta eccitazione. L'apoplessia si può ancora manifestare nel cosiddetto colpo di sole e colpo di calore, per congestione dei vasi sanguigni del cervello.

Si manifestano disturbi così gravi che in maniera rapida spesso conducono gli animali a morte in brevissimo tempo. Essi cadono privi di sensi, incapaci di qualsiasi movimento per l'arresto di tutte le funzioni nervose motrici e sensitive. La respirazione si rallenta e si fa difficile e penosa, il polso diventa aritmico e raro, la temperatura si abbassa e qualche volta si osservano manifestazioni a carattere convulsivo. Sovente a questi primi sintomi succede un acceleramento irregolare della respirazione, con grave tachicardia, e gli animali soccombono in brevissimo tempo. Talora invece, allorquando le cause sono meno gravi, lo stato comatoso scompare gradatamente, gli ammalati ricuperano le loro funzioni nervose, lasciando però un'emiplegia la quale può essere passeggera o duratura.

L'apoplessia che segue al colpo di sole ed al colpo di calore si manifesta, di preferenza, nei cavalli di truppa nei periodi di eccessivo caldo, durante le manovre, le esercitazioni e le lunghe marce; si manifesta pure, nella stagione estiva, negli animali costretti a lunghi viaggi in ferrovia (suini, bovini ed ovini), e nei cani durante estenuanti partite di caccia d'estate.

Per la cura è raccomandabile: riposo assoluto, compresse fredde sul cranio, salassi, iniezioni di eccitanti generali.

Bibl.: J. Dejerine, Sémiologie des affections du système nerveux, Parigi 1926, G. H. Roger, F. Widal, P.-J. Tessier, Nouveau traité de médecine, XIX, Parigi 1925; P. Varenna, Diagnostica medica differenziale, Bergamo 1928; E. Aruch, Enciclopedia veterinaria Italiana, Milano 1914; Fröhner e Zwick, Lehrbuch der Speziellen Pathologie und Therapie der Haustiere, Stoccarda 1922; F. Hutyra e J. Marek, Spezielle Pathologie und Therapie der Haustiere, Jena 1922.

In botanica si chiama apoplessia (fr. apoplexie, folletage; ted. Schlag, Schlagen; ingl. apoplexy), l'improvvisa morte di pianta legnosa (od anche di una parte di essa), in pieno periodo di vegetazione, cosicché in pochi giorni le sue foglie disseccano ed i rami stessi muoiono con eguale rapidità. È fenomeno particolarmente noto per le viti americane e loro ibridi, ma noto anche per altre piante fruttifere. Si osserva soprattutto negli anni e nei periodi di maggiore siccità ed è probabilmente dovuto ad un improvviso squilibrio tra assorbimento e traspirazione, al quale non sarebbero estranei fenomeni di marciume radicale.

Vedi anche
trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, con formazione di emboli che danno luogo a una tromboembolia, localizzandosi varie in sedi. Caratteri ... ipertensione Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto di tali cavità si parla di i. sanguigna (arteriosa, venosa o capillare), i. del liquor cefalorachidiano ... ipercolesterolemia Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato da eccessivo apporto di alcuni acidi grassi saturi (acidi laurico, miristico e palmitico). L’i. è considerata ... contraccezione Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene realizzato con tecniche differenti, farmacologiche o meccaniche, che impediscono la maturazione o ...
Tag
  • VENTRICOLI CEREBRALI
  • EMORRAGIA CEREBRALE
  • PRESSIONE SANGUIGNA
  • COLPO DI CALORE
  • TACHICARDIA
Altri risultati per APOPLESSIA
  • ictus
    Dizionario di Medicina (2010)
    Maria Concetta Altavista Evento cerebrovascolare acuto caratterizzato dalla comparsa improvvisa di segni o sintomi neurologici focali, con una durata superiore a 24 ore o con esito infausto. Si distingue dall’attacco ischemico transitorio, la cui sintomatologia dura meno di 24 ore, di solito meno di ...
  • infarto cerebrale
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sindrome conseguente alla chiusura di un’arteria che irrora il cervello: ciò determina una carenza critica di apporto di sangue, che può esitare nella necrosi del tessuto ischemico (➔ ischemia cerebrale). L’i. c. viene pertanto indicato anche come ictus ischemico, per distinguerlo dall’ictus emorragico, ...
  • ictus
    Enciclopedia on line
    Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). Si definisce invece attacco ischemico transitorio (TIA, transitory ischemic attack) un deficit neurologico focale di durata inferiore a 24 ore (➔ ischemia). Epidemiologia In ...
  • infarto e ictus
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Marco Salvetti Quando un'arteria si blocca o si rompe L'infarto è il danno che si crea in un organo del corpo per mancanza di sangue: nel caso più frequente ciò avviene nel cuore e si ha l'infarto cardiaco. L'ictus è un danno improvviso al cervello che di solito è dovuto a un infarto, ma che può anche ...
  • Ictus cerebrale
    Universo del Corpo (1999)
    Cesare Fieschi Anne Falcou Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare. I neurologi preferiscono definirlo attacco cerebrale per meglio sottolinearne la gravità, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
apoplessìa
apoplessia apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta con uno stato di coma. Una sindrome...
cerebroplegìa
cerebroplegia cerebroplegìa s. f. [comp. di cerebro- e -plegia]. – In medicina, apoplessia cerebrale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali