• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APONEUROSI

di Luigi Torraca - * - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APONEUROSI

Luigi Torraca
*

(dal gr. ἀπό "da" e νεῦρον "tendine"), o fasce, si chiamano in anatomia le membrane fibrose che avviluppano i muscoli e si oppongono allo spostamento laterale delle loro fibre (aponeurosi di contenzione). In senso più largo si dà questo nome a quei tendini membranosi con i quali terminano alcuni muscoli larghi e sottili, come, per esempio, i muscoli obliqui dell'addome (aponeurosi d'inserzione).

I processi patologici più importanti, che possono svolgersi a carico delle aponeurosi, sono i seguenti:

Traumatismi: rotture sottocutanee, tanto nelle aponeurosi di rivestimento quanto in quelle d'inserzione; possono avvenire per brusche contrazioni muscolari o per lacerazione da parte di frammenti e di capi ossei, nelle fratture e nelle lussazioni. Le ferite aperte possono essere prodotte da tutti i meccanismi causali delle ferite in genere.

Infiammazioni: vanno sempre unite a quelle dei tessuti circostanti. Nelle infezioni acute, flemmonose e purulente, e anche più nelle cancrenose, le aponeurosi cadono facilmente in necrosi per larghi tratti. Opponendo grande resistenza alla progressione dei processi infettivi, le aponeurosi fanno aumentare la tensione nei focolai e con questa l'assorbimento dei materiali tossici, donde la maggior gravità dei flemmoni profondi (sottoaponeurotici). Per la disposizione topografica esse possono, inoltre, determinare la diffusione delle infezioni in direzioni determinate, con conseguenze alle volte gravissime (p. es., la propagazione al mediastino dei flemmoni profondi del collo). Tra le infiammazioni croniche, la tubercolosi è rarissima e per lo più secondaria a lesioni di tessuti limitrofi. Col nome di aponeurosite è stata descritta (Chalier) un'infiammazione cronica, con formazione di noduli dolorosi, della fascia plantare, che segue a fratture della gamba. È stata osservata l'infiltrazione calcarea delle aponeurosi dell'arto inferiore. Retrazioni e ispessimenti presentano le aponeurosi nei piedi torti, e una retrazione dell'aponeurosi palmare, di oscura origine, costituisce il cosiddetto morbo del Dupuytren (v.).

Tumori: dalle aponeurosi si sviluppano sarcomi e fibromi, con relativa frequenza nelle pareti addominali (desmoidi).

Chirurgia operatoria. - Le operazioni che si eseguono sulle aponeurosi, consistono in sbrigliamenti (infezioni, retrazioni); asportazione di tratti più o meno estesi, per creare comunicazioni circolatorie tra gli spazî superficiali e quelli profondi (tipo la cosiddetta operazione del Kondoleon); plastiche e innesti, peduncolati e liberi. Questi ultimi sono specialmente indicati per la ricostruzione o la sostituzione di tendini o di legamenti; per la riparazione o il rafforzamento di zone in cui i tessuti costitutivi siano andati perduti o siano sfiancati (ernie addominali, polmonari, muscolari; aneurismi; plastiche meningee, articolari, bronchiali, uretrali, ecc.); per il rafforzamento di suture (intestino, vasi, nervi); per le cosiddette plastiche emostatiche degli organi parenchimatosi; per la creazione di nuove articolazioni, ecc.

Vedi anche
perineo Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore. Di forma a losanga, si estende in senso sagittale dal margine inferiore della sinfisi pubica all’apice del coccige e in senso trasversale da una tuberosità ischiatica all’altra. La linea bisischiatica, ... ernia Botanica Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle cellule del cilindro corticale; nei casi più gravi si nota un aggregato di tubercoli fusiformi lunghi ... tessuto connettivo Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, di cui la più importante è la presenza di un’abbondante sostanza intercellulare contenente fibrille ... soleo Muscolo largo e appiattito della gamba, situato al disotto dei due muscoli gemelli. Si inserisce superiormente sulla tibia, sulla fibula e sopra un’arcata fibrosa che unisce le due ossa fra loro; inferiormente le sue fibre muscolari continuano con una larga aponeurosi che si restringe sempre più nelle ...
Tag
  • ARTO INFERIORE
  • INFIAMMAZIONE
  • TUBERCOLOSI
  • PEDUNCOLATI
  • LUSSAZIONI
Altri risultati per APONEUROSI
  • aponeurosi (o aponevrosi)
    Dizionario di Medicina (2010)
    Membrana fibrosa che avviluppa il muscolo e che esercita funzione di contenimento (a. di contenzione) durante la sua contrazione. Nell’uso il termine di a. (a. d’inserzione) si estende ai tendini membraniformi di alcuni muscoli larghi e sottili, quali i muscoli obliqui dell’addome. Le prime, dette anche ...
  • aponeurosi
    Enciclopedia on line
    Membrana fibrosa che avviluppa il muscolo ed esercita funzione contentiva durante la sua contrazione ( a. di contenzione). Nell’uso il termine si estende ai tendini membraniformi di alcuni muscoli larghi e sottili, quali i muscoli obliqui dell’addome ( a. d’inserzione). Le a. rigenerano facilmente e ...
Vocabolario
aponèuroṡi
aponeurosi aponèuroṡi (o aponèvroṡi; alla lat. aponeuròṡi o aponevròṡi) s. f. [dal gr. ἀπονεύρωσις, comp. di ἀπό «da» e νεῦρον «nervo»]. – In anatomia, membrana fibrosa che avvolge il muscolo, impedendone lo spostamento nella fase di contrazione...
aponeurectomìa
aponeurectomia aponeurectomìa s. f. [comp. di aponeur(osi) e ectomia]. – In chirurgia, escissione di un’aponeurosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali