• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APOLLONIO Discolo

di Gino Funaioli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APOLLONIO Discolo ('Απολλώνιος ὁ Δύδκολος, Apollonius Dyscŏlus)

Gino Funaioli

Grammatico del sec. II, padre di Erodiano, nato e vissuto il più del tempo ad Alessandria, fugacemente anche a Roma sotto M. Aurelio: il suo soprannome sembra voler dire ch'ebbe carattere difficile ed aspro. È il primo ed unico costruttore d'una sintassi greca a sé; la quale non a caso ci è rimasta, sia pure interpolata e incompiuta, come quella che dettò legge attraverso i tempi, per tutta l'età antica fino a Prisciano, e poi nel Medioevo, e ancora nel Rinascimento con Teodoro di Gaza e Costantino Lascaris, e per via di questi fino al sec. XIX. Essa veniva a dire l'ultima parola del mondo antico in un campo, su cui e filosofi e grammatici avevano lavorato da secoli; sistematizzava e fissava in una costruzione definitiva il pensiero degli antichi sui fenomeni sintattici, sorpassandolo e superandolo in più d'un punto fondamentale: non si fermava a segnare i fatti, ma ne rintracciava le cause; né i soli fatti d'eccezione contemplava - deviazioni o supposte deviazioni poetiche, dialettali e simili - ma il complesso delle congruenze e delle incongruenze (H. Steinthal, Geschichte d. Sprachwissenschaft, II, Berlino 1891, p. 340). Vecchi formalismi non scomparivano però con lui, e il concetto di ciò che sia una proposizione sfuggiva ancora: nome e verbo posti, sì a base del discorso, ma nulla che preannunzii la penetrazione vera degli elementi costitutivi d'una proposizione - soggetto, oggetto, attributo, predicato ecc. - che sarà una conquista del secolo XIX. In opuscoli separati, dei quali ci restano i titoli in Suida e in A. medesimo, questi trattò poi nella sua interezza la grammatica: fonetica, flessione, prosodia e via dicendo. Pensare che codesti lavori formassero un edificio solo, le cui linee costruttive rimarrebbero nelle Institutiones grammaticae di Prisciano, è puramente arbitrario (L. Cohn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, p. 137). Oltre la Sintassi, a noi sono giunti i trattati sul pronome, sugli avverbî e sulle congiunzioni.

Opere: Codice principale il Parigino gr. 2548 A, sec. XII. Edizione principe della Sintassi la Aldina, Venezia 1495, a cui successe la Giuntina, Firenze 1515; del Pronome: I. Bekker, Mus. antiquit. studior., I, 11, 1811, p. 255 segg.; delle Congiunzioni: Bekker, Anecd. gr., II, p. 477 segg.; degli Avverbî: ibid., p. 527 segg. Nuova ediz. di R. Schneder e G. Uhlig, Corp. gramm. graecorum, Lipsia 1878, I,1, Scripta minora; 1902, I, 11, il loro commentario; 1911, II, 11, Sintassi; 1910, II. 111, Frammenti. Un'edizione speciale del Pronome a cura di A. Maas, Bonn 1911.

Bibl.: H. Steinthal, Geschichte der Sprachwiss., II, 2ª ed., Berlino 1891, p. 220 segg.; J. E. Sandys, History of class. Scholarship, I, 2ª ed., Cambridge 1906, p. 319 segg.

Vedi anche
Orìgene Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei catecumeni. A questo momento risale la sua evirazione (donde la perifrasi operazione di O. per indicare ... grammatica Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale di una lingua) ed etimologia. G. è anche la disciplina ... Erodiano il Grammatico Grammatico greco di Alessandria, figlio di Apollonio Discolo (2º sec. d. C.); diligente compilatore, delle sue molte opere ci sono giunti frammenti, epitomi, rifacimenti e intero un trattato Sulle particolarità del linguaggio. La sua opera più importante era il Trattato generale sugli accenti, di cui ... Paul Maas Filologo classico tedesco (Francoforte sul Meno 1880 - Oxford 1964); prof. all'univ. di Berlino (1920), di Königsberg (1930-34), dal 1934 a Oxford. Oltre a numerosi studî in varie riviste ha scritto: Griechische Metrik (1923); Textkritik (1927; 4a ed. ampliata 1960; trad. it. 1958). Ha dato anche edizioni ...
Tag
  • COSTANTINO LASCARIS
  • RINASCIMENTO
  • ALESSANDRIA
  • PRISCIANO
  • ERODIANO
Altri risultati per APOLLONIO Discolo
  • Apollònio Discolo
    Enciclopedia on line
    Grammatico greco (sec. 2º d. C.), vissuto ad Alessandria e anche a Roma. Della sua vasta opera ci sono giunti i trattati sul pronome, sugli avverbî, sulle congiunzioni e, soprattutto importante, la Sintassi, prima trattazione autonoma dell'argomento, rimasta principale fondamento delle ulteriori trattazioni ...
Vocabolario
dìscolo
discolo dìscolo agg. e s. m. [dal lat. dyscŏlus, gr. δύσκολος «fastidioso, scontento, intrattabile»]. – 1. agg. e s. m. Propr., difficile a correggersi, quindi incline a comportarsi male, scapestrato, scavezzacollo, ma per lo più usato...
discolìa
discolia discolìa s. f. [comp. di dis-2 e del gr. χολή «bile»]. – Nel linguaggio medico, qualunque alterata composizione della bile, conseguente a processi patologici a carico del fegato o delle vie biliari (epatiti, angiocoliti, tumori,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali