• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APOLLONIO di Tralle

di Carlo Albizzati - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APOLLONIO di Tralle

Carlo Albizzati

Figlio d'Artemidoro, scultore. Insieme col fratello Taurisco rappresentò in un colossale gruppo marmoreo Anfione e Zeto che legano Dirce alle corna del toro. Plinio, (Nat. Hist., XXXVI, 34), ch 'è l'unica fonte, dice che l'opera fu da Rodi portata a Roma, e quivi posseduta da Asinio Pollione, famoso collezionista. Riflessi e riproduzioni, che ne documentano la fama, vediamo in una pittura di Pompei, in gemme incise e su medaglioni contorniati: su monete della Lidia il gruppo appare verso il 200 d. C. Una copia frammentaria, con parecchie aggiunte, fu trovata nel 1546 alle Terme di Caracalla: molto alterata dai restauratori (le teste delle figure principali e la parte superiore di Dirce son moderne) è notissima sotto il nome di Toro Farnese, ed è ora al Museo Nazionale di Napoli (v. fig.). Mirabilmente costruito, il gruppo, che con ogni probabilità fu calcolato per esser posto all'aperto, è un esempio tipico della fase tridimensionale della scultura greca: ogni figura ha una propria autonomia spaziale e vuol essere guardata singolarmente, senza che ciò disturbi l'architettura dell'insieme. Come stile, la copia che possediamo non palesa molta originalità: è un accademismo, grandioso e sapiente, che palesa lo studio di sculture del sec. IV a. C. Per un vezzo da cicerone, che gli è abituale in casi consimili, Plinio aggiunge che l'opera era ricavata da un sol blocco, il che non è credibile. I due artisti divennero figli adottivi di un tal Menecrate. Nel teatro di Magnesia al Meandro si trovò la base d'una statua bronzea con la firma d'un Apollonio figlio di Taurisco da Tralle: la grafia è databile verso il principio dell'età imperiale. Se questo scultore è nipote dell'omonimo qui ricordato, il gruppo statuario può datarsi nella generazione precedente, ossia verso il 50 a. C. (v. anche taurisco)

Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908, p. 34; W. Klein, Gesch. d. griech. Kunst., III, Lipsia 1907, p. 210 segg.; G. Lippold, Kopien u. Umbildungen griechischer Statuen, Monaco 1923, p. 48 seg. Per la descrizione tecnica della copia di Napoli, L. Mariani, in Guida del Museo Naz. di Napoli, Napoli s. a., p. 80 segg., n. 260.

Vedi anche
Taurisco di Tralle Scultore greco (di età incerta tra metà sec. 2º e sec. 1º a. C.), fratello di Apollonio, figlio di Artemidoro di Tralle, adottato da un Menecrate. Plinio il Vecchio gli attribuisce erme in figure di Eroti, e ascrive ai due fratelli il gruppo del supplizio di Dirce, a noi noto attraverso la replica romana ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Dirce (gr. Δίρκη) Mitica moglie di Lico, re di Beozia; custodiva come schiava Antiope. Anfione e Zeto, figli di Antiope, liberarono la madre e fecero strazio di D., gettandone il cadavere in una fonte che da lei prese nome. Anfione (gr. ᾿Αμϕίων) Nella mitologia greca, figlio di Zeus e di Antiope, gemello di Zeto, con cui costituisce una coppia parallela a quella dei Dioscuri: rappresentava la cultura e la civiltà in contrasto con la forza fisica di Zeto. Si attribuiva a loro la costruzione delle mura di Tebe, per la quale A. avrebbe ...
Tag
  • MAGNESIA AL MEANDRO
  • ASINIO POLLIONE
  • W. AMELUNG
  • CICERONE
  • ANFIONE
Altri risultati per APOLLONIO di Tralle
  • Apollònio di Tralles
    Enciclopedia on line
    Scultore greco (1º sec. a. C.), figlio di Artemidoro; insieme al fratello Taurisco raffigurò la punizione di Dirce, in un colossale gruppo marmoreo che da Rodi fu portato a Roma, e venne in possesso di Asinio Pollione. Una copia proveniente dalle Terme di Caracalla, detta il Toro Farnese, è al Museo ...
Vocabolario
apollònie
apollonie apollònie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Απολλώνια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo, che si celebravano spec. a Delo, forse nel mese di Targelione (maggio-giugno), con ludi ginnici e musicali.
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali