• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APOLLONIA sul Rindaco

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APOLLONIA sul Rindaco ('Απολλωνία ἐπὶ Πυνδάκῳ)

Giuseppe Corradi

Città della Misia, sulla riva settentrionale del lago Apolloniate, attraversato dal fiume Rindaco, del quale Apollonia si poté servire come via alla Propontide; sicché appare come città marittima sulle monete che hanno come simboli la nave e l'ancora. Probabilmente è una fondazione pergamena, forse di Attalo II che le diede il nome da quello di sua madre Apollonide. È ricordata a proposito di una vittoria di Lucullo su Mitridate; fece poi parte del Conventus iuridicus di Adramittio. Vi fu in uso l'era sillana (autunno 85 a. C.). Se ne hanno monete dal sec. II a. C., e nell'età imperiale da Domiziano a Gallieno. Il vescovo di Apollonia dipendeva da Nicomedia; dalle liste episcopali si vede che essa appartenne prima alla Misia e poi alla Bitinia. Fu confusa talvolta con Lopadion (Oulabad); ma il nome di Apollonia sopravvive ancora in quello della piccola borgata di Abulliond.

Fonti: Strab., XII, p. 575; Plut., Lucull., 11; Ptolem., V, 2, 14; Plin., Nat. Hist., V, 123; Steph. Byz., s. v.; Hierocl., Synecd., 693.

Bibl.: Le Bas, Voyage archéol., III, pp. 1067 segg., 1717 segg.; Lechat e Radet, in Bull. Corr. Hell., XII (1888), p. 197 seg.; Corp. Inscr. Graec., 3705; V. B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 521; Catal. Greek coins in the Brit. Mus.: Mysia, a cura di Stuart Poole, p. 8 segg.; Imhoof-Blumer, in Abhandl. der bayer. Akad., cl. filos. filol., XVIII (1890), p. 608 segg.

Tag
  • ETÀ IMPERIALE
  • PROPONTIDE
  • ADRAMITTIO
  • NICOMEDIA
  • DOMIZIANO
Vocabolario
apollònie
apollonie apollònie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Απολλώνια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo, che si celebravano spec. a Delo, forse nel mese di Targelione (maggio-giugno), con ludi ginnici e musicali.
tassa sul sudore
tassa sul sudore loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali