• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRIGOR′EV, Apollon Aleksandrovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRIGOR′EV, Apollon Aleksandrovič

Ettore Lo Gatto

Critico e poeta russo, nato nel 1822 a Mosca e morto nel 1864 a Pietroburgo. Terminata l'università, si dedicò soprattutto al giornalismo. Nel 1851 entrò nella redazione della rivista Moskvitjanin (Il Moscovita) dove pubblicò anche dei versi. Passò poi come collaboratore alla rivista Vremja (Il tempo) dei fratelli Dostoevskij, dove pubblicò articoli su Griboedov, Lermontov, Tolstoj, e, sospesa quella, nella rivista Epocha, dove pubblicò gli articoli sulla "critica organica" che rappresentano il suo credo letterario e filosofico. G. considera l'arte come il riflesso della vita, perché nell'arte l'elemento misterioso e mistico, che è nel fondo della vita, trova in certo senso la sua giustificazione. Il punto di partenza è schellinghiano, come, in parte, lo slavofilismo di G., piuttosto conciliante però con le tendenze occidentalizzanti, purché non socialistiche.

Come poeta G. ha esercitato molta influenza sul poeta A. Blok.

Ediz.: Non esiste una raccolta completa delle opere di G. Per le varie edizioni cfr. la raccolta: Apollon Aleksandrovič Grigor′ev. Materjaly dlja biografi, Pietroburgo 1917 (contiene lettere, documenti, bibliografia, ecc.). Ed. delle poesie a cura di A. Blok, Mosca 1915, con introduzione.

Bibl.: A. Michajlov, A. Grigor'ev, Pietroburgo 1900; L. Grossman, Tri sovremennika (Tre contemporanei), Mosca 1922; T. G. Masaryk, La Russia e l'Europa (trad. di E. Lo Gatto), Roma 1923, I.

Altri risultati per GRIGOR′EV, Apollon Aleksandrovič
  • Grigor´ev, Apollon Aleksandrovič
    Enciclopedia on line
    Critico e poeta russo (Mosca 1822 - Pietroburgo 1864); fu dal 1861 al 1863 uno dei redattori della rivista Vremja ("Tempo") dei fratelli Dostoevskij. Ideatore di una teoria che tenta di fondere i principî della critica romantica con quelli della critica positivistica, nei suoi saggi critici giudica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali