• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APOLLODORO

di Goffredo Coppola - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APOLLODORO

Goffredo Coppola

. Commediografo greco della cosiddetta "commedia nuova", contemporaneo di Menandro al quale probabilmente sopravvisse. È difficile individuarlo esattamente, poiché tre sono i commediografi che portano questo nome, un Apollodoro di Caristo, uno di Gela, e il terzo ateniese. Suida conosce i due ultimi, Ateneo invece ricorda il primo e lo dice contemporaneo di Menandro. Secondo Suida, A. ateniese avrebbe composto 47 commedie e riportato cinque vittorie, e A. di Gela avrebbe scritto sei commedie fra le quali La sacerdotessa, che è anche titolo di una commedia menandrea. Ateneo invece assegna tre delle commedie di A. di Gela, e fra queste La sacerdotessa, ad A. di Caristo, e però oggi s'inclina a credere che si tratti di un solo commediografo e che forse anche l'Ateniese sia da identificarsi con gli altri due. L'Apollodoro, imitatore di Menandro, compose La sacerdotessa intorno al 308 e rifece una delle migliori commedie menandree, L'arbitrato, in un dramma intitolato La suocera, che Terenzio imitò con fedeltà nella sua Hecyra. Dal confronto de L'arbitrato con la Hecyra risulta che A. sviluppò la trama del dramma menandreo arrichendola di fatti, complicandone cioè l'intreccio e disperdendo i pregi del suo modello che consistono soprattutto nella fine psicologia dei personaggi e nella vivace rappresentazione dei caratteri.

Edizioni dei frammenti in A. Meineke, Graec. com. fragm., IV, Berlino 1839-1857, p. 440; e in Kock, Com. att. fragm., II, Lipsia 1884, pp. 280-295.

Vedi anche
Apollodòro di Caristo Poeta greco della commedia nuova (n. 305 circa a. C.), di cui abbiamo pochi frammenti e 47 titoli di commedie; una di queste fu imitata da Terenzio nel Formione, un'altra, rifacimento dell'Arbitrato di Menandro, nella Suocera (Hecyra). Egli è probabilmente da distinguere da A. di Gela, contemporaneo ...
Tag
  • APOLLODORO DI CARISTO
  • MENANDRO
  • BERLINO
  • LIPSIA
  • GRECO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali