• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APOIDEI

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APOIDEI (dal nome del genere Apis)

Guido Grandi

Superfamiglia d'Insetti dell'ordine degl'Imenotteri e del sottordine degli Apocriti, comprendente specie di piccole, medie o notevoli dimensioni, solitarie o sociali, col pronoto esteso all'indietro fino alle tegule e coi tarsi posteriori dilatati e ingrossati. L'apparato boccale è lambente (con lobi mascellari, palpi labiali e ligula più o meno allungati e spatolati), e, modificando la posizione dei suoi pezzi, riesce tanto a lambire sottili strati di liquido, quanto ad aspirarne un volume maggiore. La speciale conformazione delle tibie e dei tarsi posteriori, e anche quella dei tarsi medî, permette la raccolta del polline. Sono presenti ghiandole tegumentali ceripare. La maggioranza delle famiglie comprende forme solitarie e tutt'al più temporaneamente gregarie. Gli Halictini e i Ceratinini mostrano comportamenti che si possono ritenere fondamentalmente subsociali, per quanto ancora poco differenziati e non accompagnati da polimorfismo di casta. I bombi e le api costituiscono invece vere società, rispettivamente annue e persistenti, e ciascuna specie è rappresentata da 3 caste: femmine generanti (regine), maschi e operaie, tutte tre alate. Anche qui, come nelle vespe e nelle formiche, le operaie sono femmine ad organi genitali involuti; normalmente infatti non prolificano, ma in condizioni speciali di vita della collettività (notevole aumento del numero delle operaie e maggiore disponibilità di alimenti, ovvero mancanza della regina), divengono capaci di deporre partenogeneticamente delle uova, dalle quali sgusceranno solo larve di maschi.

Vedi anche
Imenotteri Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, talora modificato (negli Apoidei) in lambente. Nel sottordine Apocriti il primo segmento addominale ... Apocriti Sottordine di Insetti Imenotteri, che comprende l’infraordine Aculeati, cioè la grande maggioranza degli Imenotteri. I Terebranti o Parasitica, considerati un secondo infraordine di A., sono un gruppo parafiletico, quindi non valido. protorace In zoologia, il primo dei tre segmenti del torace degli Insetti; è sempre privo di ali e provvisto di un paio di zampe. In alcuni Insetti è molto sviluppato e si chiama corsaletto. larva Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a terrorizzare i viventi al di fuori di qualsiasi regola festivo-calendariale. ...
Tag
  • PARTENOGENETICAMENTE
  • POLIMORFISMO
  • IMENOTTERI
  • APOCRITI
  • FORMICHE
Altri risultati per APOIDEI
  • Apoidei
    Enciclopedia on line
    Superfamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, con l’apparato boccale lambente e succhiante. La speciale conformazione delle tibie e dei tarsi permette la raccolta del polline. Hanno ghiandole ceripare. Comprendono forme solitarie (Api solitarie) o temporaneamente gregarie o sociali (bombi e api). Comprendono ...
  • api e vespe
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giorgio Celli Insetti che vivono in società Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono organizzate in vere e proprie società, complesse e rigidamente regolate. In particolare le api sono attive collaboratrici ...
Vocabolario
apoidèi
apoidei apoidèi s. m. pl. [lat. scient. Apoidea, comp. del nome del genere Apis (v. apidi) e -oidea (v. -oideo)]. – Superfamiglia di insetti imenotteri, a cui appartengono circa 20.000 specie, raggruppate in varie famiglie, la più importante...
andrènidi
andrenidi andrènidi s. m. pl. [lat. scient. Andrenidae, dal nome del genere Andrena (v. la voce prec.)]. – Famiglia d’insetti imenotteri apoidei, che vivono solitarî o in comunità; scavano nidi nel terreno e approvvigionano le loro celle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali