• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APOFTEGMA

di *, U. Fr. - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APOFTEGMA (gr. ἀπόϕθεγμα, da ἀποϕθέγγομαι "pronuncio")

*
U. Fr.

Con questo nome chiamarono i Greci un detto breve e sentenzioso, quali, ad esempio, le famose sentenze dei sette savî. Tale forma d'espressione fu molto in uso presso gli Spartani, noti per l'arguta brevità delle loro risposte. Gli apoftegmi di uomini illustri e saggi venivano naturalmente conservati nella tradizione orale, o da scrittori di memorie e biografie, o nelle scuole di filosofia e di retorica. Tale è il caso degli apoftegmi d'Isocrate (cfr. Sauppe, Orat. Att., II, p. 227), tra cui è la nota sentenza "dell'educazione è amara la radice, dolce il frutto". Talvolta anche furono dagli antichi riuniti in speciali raccolte, tra le quali rammentiamo i tre scritti pervenutici tra i Moralia di Plutarco (ed. Bernardakis, II, Lipsia 1889): Regum et imperatorum apophthegmata, Apophthegmata Laconica, Lacaenarum apophthegmata. Diogene Laerzio, nel comporre le sue Vite dei filosofi, dovette aver presenti analoghe raccolte, riferentisi ai maggiori filosofi dell'antichità.

Altrettanta, e forse anche maggiore risonanza hanno avuto i detti degli antichi asceti del deserto, i quali sono stati conservati e raccolti nei varî monasteri dell'alto Egitto, prima per tradizione e poi per iscritto, e alla fine hanno confluito in una grande collezione, detta μέγα λειμωνάριον o "paradiso patristico", che è stata l'oggetto della lettura devota dei chiostri fino al tardo Medioevo. Alla metà circa del sec. V rimonta la prima raccolta, che sta alla base delle varie redazioni successive; ma tracce di più piccole collezioni si trovano anche anteriormente, onde i primi inizî della fissazione in iscritto sono da riportare a circa la metà del sec. IV. Prima di questa età si ha la pura tradizione orale, che però è continuata anche posteriormente, prestando sempre nuovo materiale agli scritti, che così hanno potuto accrescersi di continuo. Il vasto materiale si compone di brani indipendenti l'uno dall'altro, che vanno da 1500 a 2000, tra sentenze, parabole, dialoghi e aneddoti; i quali, nelle diverse redazioni, sono stati raggruppati insieme con vario ordine e con un legame più o meno stretto, ordinariamente secondo la materia o la provenienza da questo o quel santo padre. La forma però è sempre la stessa, non letteraria, ma volgare, come si conviene a una tradizione proveniente e conservata da gente indigena dell'alto Egitto, ignara della lingua greca o per lo meno della sua letteratura.

Tutto ciò è molto interessante per la storia della religione, e più per la storia delle forme degli scritti religiosi. Una recente scuola critica insiste molto sui punti di contatto che la tradizione degli Apophthegmata Patrum avrebbe con la tradizione evangelica. Ma, mentre nei vangeli noi avremmo già delle composizioni letterarie, in cui più o meno apparisce l'opera personale - storica e teologica - dell'autore, negli Apophthegmata scritti, o almeno in quelli più vicini alla tradizione orale, è facile sceverare i singoli detti e aneddoti, quali la primitiva tradizione ha ricevuto dalla bocca degli stessi padri o dei loro discepoli, nella loro forma ingenua, non colorita da alcun interesse teologico o da altro; il che invece per i vangeli non può essere, secondo la stessa scuola, che il frutto di un lavorio critico, lungo, laborioso e spesso incerto.

Un'antica versione siriaca degli Apophthegmata Patrum fu pubblicata nel volume VII degli Acta Martyrum et Sanctorum di P. Bedjan (Parigi 1890-1897), il quale, non si sa perché, li dà come III parte dell'opera di Palladio e li intitola "Paradiso dei Padri".

Edizioni delle collezioni greche: Cotelier, Ecclesiae Graecae Monumenta, I, p. 338 segg.; Patrol. Graeca, LXV, col. 71 segg.; per il testo latino: Roswida, Vitae Patrum, in Patrol. Lat., LXXIII, col. 855 segg.; 933 segg.; per il testo siriaco, Bedjan, op. cit.; E. A. Wallis Budge, The Paradise of the Holy Fathers, Londra 1907; trad. ital. (di passi scelti), A. de Micco, La vita dei Padri del deserto, Lanciano 1928.

Bibl.: W. Bousset, Die Textüberlieferung der Apophthegmata Patrum, in Festgabe A. von Harnack, Tubinga 1921; id., Apophthegmata. Studien zur Geschichte des ältesten Mönchtums, Tubinga 1924; per il confronto con la letteratura evangelica: K. L. Schmidt, Die Stellung der Evangelien in der allgemeinen Literaturgeschichte, in Festschrift (Eucharisterion) für H. Gunkel, Gottinga 1923.

Vedi anche
Anacarsi Favoloso sapiente della Scizia che, tornato in patria dopo un lungo viaggio (durante il quale avrebbe visitato la Grecia e in particolare Atene), sarebbe stato ucciso per aver tentato d’introdurvi culti orgiastici. Spesso dagli antichi venne annoverato tra i Sette sapienti. Nella letteratura classica ... anacoreta Religioso che vive isolato in luoghi deserti. Sebbene il fenomeno non sia peculiare al cristianesimo, nell’uso più comune il nome designa soprattutto i ‘solitari’ o ‘padri del deserto’, vissuti in Egitto nel 3° sec. e più ancora nel 4° (Paolo di Tebe, Antonio, Ammonio ecc. nella Tebaide e nelle valli ... proverbio Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza. Caratteristiche La concisione è carattere essenziale del p., non alterata nemmeno nelle cosiddette litanie proverbiali che sono, in realtà, ... Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ...
Tag
  • DIOGENE LAERZIO
  • LINGUA GRECA
  • ALTO EGITTO
  • SETTE SAVÎ
  • APOFTEGMI
Altri risultati per APOFTEGMA
  • apoftegma
    Enciclopedia on line
    Sentenza memorabile, detto breve e sentenzioso. Presso i Greci, gli a. erano conservati nella tradizione orale o da scrittori di memorie e biografie o nelle scuole di filosofia e di retorica (per es. gli a. d’Isocrate). apoftegma Apoftegmi dei Padri (lat. Apophthegmata Patrum) Raccolta di detti memorabili ...
Vocabolario
apoftègma
apoftegma apoftègma (raro apotègma) s. m. [dal gr. ἀπόϕϑεγμα, der. di ϕϑέγγομαι «esprimere»] (pl. -i), letter. – Sentenza memorabile, detto breve e sentenzioso: gli a. dei sette sapienti.
apoftegmàtico
apoftegmatico apoftegmàtico agg. [dal gr. ἀποϕϑεγματικός: v. apoftegma] (pl. m. -ci), letter. raro. – Che ha carattere di apoftegma; sentenzioso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali