• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APOCINO

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APOCINO (dal gr. ἀπόκυνον, così detto perché i semi erano ritenuti venefici ai cani; lat. scient. Apocynum L)

Augusto Béguinot

Genere della famiglia delle Apocinacee comprendente piante erbacee con organi sotterranei (radici e rizomi) molto sviluppati, serpeggianti, gemmiferi, producenti una ricca colonia di fusti aerei eretti, alti 1-2 metri, muniti di foglie opposte e più di rado alterne quasi sessili e qualche volta abbraccianti il fusto, intere, piuttosto consistenti, più spesso glabre e glauche, e di minuti fiori rosei o giallastri in infiorescenze terminali. Una sola specie, l'A. venetum L., attraverso la fascia stepposo-desertica dell'Asia centrale, è giunta ad espandersi nell'estuario veneto-padano da Trieste a Venezia, Ravenna e Cervia; due sono proprie dell'Asia centrale, e 23 nord-americane e vegetano a colonie lungo le arene dei fiumi, dei laghi, ecc. I rizomi di A. cannabinum L. si adoperano negli Stati Uniti come emetocatartici ed il nome di indian hemp indica che la pianta ha fibre tessili.

Bibl.: A. Béguinot e N. Belosersky, Revisione monografica del gen. Apocynum L., in Mem. R. Accad. dei Lincei, s. 5ª, IX (1913).

Tag
  • ASIA CENTRALE
  • INFIORESCENZE
  • STATI UNITI
  • APOCINACEE
  • ESTUARIO
Vocabolario
apòcino
apocino apòcino s. m. [lat. scient. Apocynum, dal gr. ἀπόκυνον, comp. di ἀπό «da» e κύων κυνός «cane», perché nocivo ai cani]. – 1. Genere di piante della famiglia apocinacee che comprende una trentina di specie dell’emisfero boreale, di...
apocinàcee
apocinacee apocinàcee s. f. pl. [lat. scient. Apocynaceae, dal nome del genere Apocynum: v. apocino]. – Famiglia di piante dell’ordine contorte, comprendente specie erbacee o legnose, spesso rampicanti, provviste di tubi laticiferi; hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali