• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Apocinacee

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di piante Dicotiledoni (ordine Genzianali), comprendente specie erbacee o legnose, spesso rampicanti, provviste di tubi laticiferi. Hanno le foglie opposte, intere, quasi sempre senza stipole; i fiori in infiorescenze cimose; 4-5 sepali, petali e stami, 2 carpelli, separati o riuniti, a 1 o 2 logge. Il frutto, formato da due follicoli riuniti o divisi, è a capsula o a bacca; nei frutti secchi i semi sono numerosi, appuntiti o muniti di ciuffi di peli. In seguito ad analisi filogenetiche, nelle A. sono state incluse anche le Asclepiadacee e la famiglia così definita è risultata monofiletica. I caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano i tessuti, dotati di vasi laticiferi con linfa lattiginosa, i carpelli, con stili e/o stigmi connati, e gli stigmi, con porzione apicale espansa secernente viscina.

Le A. comprendono circa 150 generi con circa 3000 specie, generalmente tropicali. In Italia vivono i generi Vinca, Vincetoxicum, Trachomitum, Periploca, Nerium, Chynanchum e Caralluma, dei quali numerose specie sono coltivate come piante ornamentali (per es. oleandro del genere nerium). Numerose A. forniscono caucciù, i semi di certi Strophanthus sono medicinali.

Vedi anche
Asclepiadacee Famiglia tradizionale di piante Dicotiledoni, inclusa nella famiglia Apocinacee a seguito di studi filogenetici (➔ APG). pervinca Pianta (Vinca) della famiglia Apocinacee, originaria dell'Europa centromerid., dell'Africa settentr. e dell'Asia occid.: le pervinca sono erbe perenni sempreverdi, con fusti aerei, di solito prostrati se sterili ed eretti se fioriferi, e con fiori di colore azzurro o azzurro-violaceo; in Italia sono ... oleandro Arbusto o alberello (Nerium oleander; v. fig.) sempreverde, della famiglia Apocinacee, con foglie ternate od opposte, lanceolate, e grandi fiori, odorosi e rosei, disposti in cime all’apice dei rami; il pistillo dà 2 follicoli con molti semi provvisti di peli rossastri. È specie mediterranea, frequente ... strofanto Genere (Strophantus) di piante Dicotiledoni della famiglia Apocinacee, con 50 specie appartenenti all’Africa e all’Asia tropicali; sono arbusti o liane con foglie opposte, fiori riuniti in cime o pannocchie, con lobi della corolla prolungati in appendici, spesso lunghe e filiformi; il frutto è un doppio ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • INFIORESCENZE
  • ASCLEPIADACEE
  • FILOGENETICHE
  • DICOTILEDONI
  • STROPHANTHUS
Altri risultati per Apocinacee
  • APOCINACEE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Famiglia di Dicotiledoni Simpetale, che trae il suo nome dal genere Apocynum (v. apocino) ed è composta da alberi o arbusti o più di rado da erbacee perenni a fusto eretto (spesso volubile o prostrato-radicante) e a foglie semplici, intere, opposte o verticillate, raramente alterne, più o meno coriacee. ...
Vocabolario
apocinàcee
apocinacee apocinàcee s. f. pl. [lat. scient. Apocynaceae, dal nome del genere Apocynum: v. apocino]. – Famiglia di piante dell’ordine contorte, comprendente specie erbacee o legnose, spesso rampicanti, provviste di tubi laticiferi; hanno...
conèssia
conessia conèssia s. f. [dall’ingl. conessi, che indica la corteccia di questa pianta]. – Albero della famiglia apocinacee (Holarrhena antidysenterica), la cui corteccia contiene varî alcaloidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali