• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APNEA

di Gaetano Quagliarello - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APNEA (dal gr. ἀ privativo e πνέω "respiro"; fr. apnee; sp. apnea; ted. Apnoea o Atmungsstillstand; ingl. apnea)

Gaetano Quagliarello

Arresto temporaneo dei movimenti respiratorî.

Il feto nell'utero materno non respira (apnea fetale). Quando ci s'impone con la volontà di non respirare si ha l'apnea volontaria, che è, in generale, di brevissima durata, perché già dopo pochi secondi non si riesce a dominare il bisogno irresistibile d'aria. Ma se si compie un certo numero di profonde respirazioni, l'arresto dei movimenti respiratorî è spontaneo, e può durare, soprattutto negli individui esercitati, anche parecchi minuti. Analogamente, praticando in un animale un'intensa ventilazione polmonare (per esempio mediante un soffietto), si può produrre apnea (apnea sperimentale).

L'apnea può essere d'origine nervosa e chimica. È d'origine nervosa quella prodotta da inibizione del centro respiratorio bulbare per impulsi che ad esso arrivano attraverso il vago (e anche, ma in linea affatto secondaria, attraverso fibre afferenti di altri tronchi nervosi); è d'origine chimica quella prodotta da un'abnorme diminuzione dell'acido carbonico nel sangue (ipocapnia), per effetto della quale viene a mancare lo stimolo fisiologico del centro respiratorio (v. respirazione).

Vedi anche
immersióne subàcquea Attività sportiva, ricreativa o professionale svolta sotto la superficie dell'acqua. L'i.s. può avvenire in apnea o con autorespiratore a ossigeno o a miscele d'aria. Negli ultimi anni si sono molto diffusi il turismo archeologico subacqueo e la fotografia subacquea. In campo sportivo, si distinguono ... russare Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, prodotto dal velo palatino che vibra al passaggio dell’aria nel rinofaringe, a causa del rilasciamento dei muscoli compresi nello spessore del velo palatino. L’intensità del rumore varia in rapporto alla profondità ... rianimazióne Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. Il termine può assumere significato sensibilmente diverso a seconda che si riferisca a quelle misure – consuete alla pratica anestesiologica – che costituiscono l’immediato trattamento ... convulsione Insieme di violente contrazioni a carico di gruppi muscolari. Le c. sono il risultato di una contrazione involontaria dei muscoli controllati volontariamente in condizioni fisiologiche; si dicono toniche per contrazioni muscolari persistenti, cloniche quando contrazione e rilasciamento si alternano, ...
Tag
  • ACIDO CARBONICO
  • UTERO
Altri risultati per APNEA
  • apnea - Apnee ostruttive
    Dizionario di Medicina (2010)
    Antonio Minni L’apnea è un’interruzione del flusso aereo nelle vie respiratorie della durata di oltre 10 secondi. L’apnea è ostruttiva se i movimenti toraco-addominali persistono durante l’interruzione del flusso aereo; è detta centrale se tali movimenti sono assenti. Un’apnea mista comporta una prima ...
  • apnea
    Enciclopedia on line
    Transitoria sospensione del respiro, volontaria o di natura patologica. La durata dipende dal contenuto ematico di O2 e CO2 all’inizio dell’a.: se è preceduta da una ventilazione a riposo, non può superare i 30-45 s; dopo iperventilazione, può durare anche qualche minuto. A. fetale Durante la vita intrauterina, ...
  • Apnea
    Universo del Corpo (1999)
    Anna Maria Verde Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che ricambia l'aria negli alveoli polmonari. Il fenomeno, la cui durata è relativa al contenuto di ossigeno ...
Vocabolario
apnèa
apnea apnèa s. f. [dal gr. ἄπνοια «mancanza di respiro», comp. di ἀ- priv. e tema di πνέω «respirare»]. – Transitoria sospensione della respirazione polmonare, volontaria (nel canto, nel nuoto subacqueo, ecc.) o di natura patologica (per...
apnòico
apnoico apnòico agg. [der. di apnea] (pl. m. -ci). – Inerente all’apnea: stato a., l’apnea fetale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali