• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APLUSTRE

di Guido Libertini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APLUSTRE (gr. ἄϕλαστον; lat. aplustre)

Guido Libertini

Ornamento che nelle navi antiche sovrastava alla ruota di poppa ed era costituito da quattro o cinque assi ricurve, disposte a ventaglio, espanse in alto e riunite alla base. Tale disposizione risulta dalla definizione del lessicografo Polluce (1, 90) il quale dice pure che l'aphlaston era attraversato talvolta da un legno diritto che si chiamava stylis e che portava una striscia di panno (tenia). La forma speciale di questo ornamento, che non si trova costantemente sulle navi antiche, pare derivasse dalla concezione per cui l'imbarcazione doveva sembrare un essere vivente, un mostro marino di cui l'aplustre figurava la coda emergente dall'acqua.

L'aplustre è forse accennato da una specie di fenditura sulla poppa delle navi egee riprodotte su sigilli, manca invece affatto nelle imbarcazioni micenee. Il primo chiaro ricordo presso gli scrittori greci, lo troviamo in Omero (Iliade, XV, 717) dove si legge di Ettore che si abbranca all'aphlaston di una nave nemica. In seguito l'aplustre comparisce non di rado nelle rappresentazioni di navi greche e romane, con più o meno sensibili variazioni nel disegno: per le prime valgono i numerosi esempî di tale ornamento su monete, per le seconde alcuni noti rilievi (v. fig.) e tra questi ultimi è da ricordare quello del monumento di Agesandro sull'acropoli di Lindo (Rodi).

Parte caratteristica della nave da carico, ma più specialmente di quella da guerra, l'aplustre diviene quasi un simbolo, e, come tale, si vede, in alcune rappresentazioni, nelle mani di qualche divinità, p. es. di Poseidone, nelle monete di Bisanzio e di Taranto. Inoltre esso, come bottino di guerra, diviene una specie di trofeo navale e perciò figura talvolta su archi di trionfo (come i rilievi sull'arco d'Orange), su monete (monete romane della famiglia Sulpicia), ed è spesso impugnato da una figura di Vittoria (monete di Imera).

Bibl.: E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiq., I, Parigi 1877, p. 308 seg., s. v. Aplustre; A. Koester, Das antike Seewesen, Berlino 1923. Sul rilievo di Lindo, vedi Chr. Blinkenberg e K. F. Kinch, in Bull. de l'Académie Royale des Sciences et Lettres en Danemarke, 1907, n. 1.

Tag
  • ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES
  • POSEIDONE
  • AGESANDRO
  • ACROPOLI
  • BISANZIO
Vocabolario
aplustre
aplustre (o aplustro) s. m. [dal lat. aplustre (documentato soprattutto al plur., aplustra o aplustria), adattam. del gr. ἄϕλαστον, forse attrav. l’etrusco]. – Elemento costruttivo e ornamentale delle antiche navi greche e romane, disposto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali