• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APLOSPORIDÎ

di Leopoldo Granata - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APLOSPORIDÎ (dal gr. ἁπλοῦς "semplice" e σπορά "seme"; lat. scient. Haplosporidia)

Leopoldo Granata

Protozoi parassiti dei tessuti (o della cavità del corpo) di anellidi, crostacei, molluschi, pesci; caratterizzati dalla presenza di spore a parete semplice o doppia, con un'apertura protetta da un coperchietto mobile, attraverso la quale si rende libero il germe. Nell'Haplosporidium limnodrili (Granata, 1914) il germe mononucleato dà origine a un plasmodio plurinucleato, che si suddivide in individui mononucleati per un processo di schizogonia. In altri casi ha luogo anche una moltiplicazione per plasmotomia. Gli schizonti danno origine a isogameti (anisogameti in Anurosporidium); questi si accoppiano formando sporoblasti mononucleati, che si trasformano direttamente in spore. Il Debaisieux (1921) nell'Haplosporidium chitonis e nel nemertis (contro il Pixell-Goodrich che conferma i dati di Granata), nega la formazione di gameti, ammettendo un accoppiamento di nuclei nel plasmodio; e ritenendo dimostrata la struttura semplice della spora dei Microsporidî (v.), unisce a questi gli Aplosporidî. Cépède dà valore di nucleo ad un corpo cromatoide che si trova nella spora, spesso addossato alla membrana, e unisce gli Aplosporidî a Paramyxa (Acnidosporidî).

Il gruppo degli Aplosporidî, quale fu creato nel 1899 dal Caullery e dal Mesnil, comprende forme eterogenee che hanno in comune il solo carattere della struttura semplice della spora (spore protette della famiglia Haplosporididae, spore nude della famiglia Coelosporididae). Il Caullery e il Mesnil hanno peraltro riconosciuto affinità tanto coi Cnidosporidî quanto coi Micetozoi e coi Funghi inferiori. Ricerche ulteriori hanno permesso di assegnare molte forme a gruppi meglio definiti. Così Coelosporidium (Debaisieux, 1916 e 1920), Chytridiopsis (Léger e Duboscq, 1909), Blastulidium (Chatton, 1908) sono oramai connessi alla Chytridineae; e così anche, secondo l'Ashworth (1923), Rhinosporidium parassita del setto nasale dell'uomo e del cavallo. Gli Aplosporidî veri, allo stato attuale delle conoscenze, sono da ritenersi affini piuttosto ai Micetozoi che ai Cnidosporidî.

Bibl.: Caullery e Mesnil, in Arch. Zool. Exper., IV (1905); Cépède, in C. R. Acad. Sci., Parigi 1911-13, pp. 153 e 156; Granata, in Arch. Protistenk., XXXV, (1914), Pixell-Goodrich, in Proc. Zool. Soc., Londra 1915; Debaisieux, in La Cellule, 1916-21, p. 30.

Tag
  • ACCOPPIAMENTO
  • SETTO NASALE
  • SCHIZOGONIA
  • MOLLUSCHI
  • CROSTACEI
Vocabolario
aplosporidî
aplosporidi aplosporidî s. m. pl. [lat. scient. Aplosporidia o Haplosporidia, comp. di (h)aplo- «aplo-» e sporidia «sporidî»]. – Protozoi della classe sporozoi, parassiti dei tessuti di anellidi, crostacei, molluschi e pesci.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali