• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APLOMORFI

di Angelo Andres - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APLOMORFI (dal gr. ἁπλοῦς "semplice" e μορϕή "forma"; lat. scient. Haplomorpha)

Angelo Andres

Ordine d'Idrozoi (v.), caratterizzati dalla mancanza della generazione alternante fra la fase agama polipoide e la fase sessuata medusoide. Gl'Idrozoi aplomorfi hanno quindi tutti la forma generale di medusa liberamente natante in mare, e si distinguono dalle altre meduse degl'Idrozoi diplomorfi per i tentacoli piuttosto rigidi; da quelle poi degli Acalefi per il possesso del craspedo, o velo marginale. Essi costituiscono un ordine a sé, che comprende a sua volta i due sottordini delle Trachimedusae e delle Narcomedusae.

Tag
  • POLIPOIDE
  • IDROZOI
  • MEDUSE
Vocabolario
aplomòrfi
aplomorfi aplomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Haplomorpha, comp. di haplo- «aplo-» e -morphus «-morfo»]. – Ordine di celenterati idrozoi (trachimeduse e narcomeduse), caratterizzati dalla mancanza di generazione alternante, e che presentano...
aplo-
aplo- [dal gr. ἁπλόος, ἁπλοῦς «semplice», in composizione ἁπλο-]. – Primo elemento di parole composte di formazione moderna (come aplofito, aplologia, aplomorfi), nelle quali significa «singolo, semplice» e sim. Nella terminologia lat....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali