• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APLACOFORI

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APLACOFORI (dal gr. ἀ privativo, πλάξ "scaglia, piastra" e ϕέρω "porto")

Pasquale Pasquini

Sottordine di Molluschi, della classe dei Gasteropodi, ordine degli Anfineuri, caratterizzati dal corpo vermiforme, privo di piede e rivestito da spicole. Vivono nel mare a notevole profondità sia nell'Atlantico settentrionale sia nel Mediterraneo. Comprendono le famiglie dei Neomeniidae e Chaetodermatidae.

Vedi anche
Anfineuri Classe di molluschi primitivi che comprende le sottoclassi dei Poliplacofori (Chitoni) e degli Aplacofori; tutti marini bentonici. Caudofoveati Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. Il corpo è vermiforme e rivestito da una cuticola chitinoproteica secreta dal mantello ... Solenogastri Sottoclasse, classe in alcune classificazioni, di Molluschi marini (sinonimo di Aplacofori); hanno corpo vermiforme, privo di conchiglia e di piede, o con piede rudimentale, rappresentato da una doccia ventrale longitudinale; cuticola ricoperta di spicole calcaree; branchie (ctenidi) ridotte o mancanti; ...
Tag
  • GASTEROPODI
  • MOLLUSCHI
  • ANFINEURI
  • ATLANTICO
  • SPICOLE
Vocabolario
aplacòfori
aplacofori aplacòfori s. m. pl. [lat. scient. Aplacophora, comp. di α- priv. e del gr. πλάξ πλακός «scaglia» e -ϕορος «-foro»]. – Classe di molluschi, sinon. di solenogastri.
solenogastri
solenogastri s. m. pl. [lat. scient. Solenogastres, comp. di soleno- e gr. γαστήρ -τρός «ventre»]. – Classe di molluschi marini (sinon. di aplacofori), con circa 250 specie dal corpo vermiforme, privo di conchiglia e di piede, o con piede...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali