• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ape2

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Ape2


s. m. inv. Acronimo di Anticipo pensionistico.

• I nati tra il 1951 e il 1953 potranno andare in pensione prima dei 66 anni e sette mesi previsti dalla legge. Sono coloro che sono stati bloccati, e più penalizzati dalla riforma Fornero, che nel 2011 innalzò senza gradualità l’età per l’accesso alla pensione dovendo fronteggiare una situazione di emergenza finanziaria con l’Italia sull’orlo del fallimento. Per chi oggi ha tra i 63 anni e i 65 anni, nel 2017 arriverà l’Ape (che sta per Anticipo PEnsione). (Roberto Mania, Repubblica, 5 maggio 2016, p. 10) • [tit.] Operazione pensioni, così partirà l’Ape [testo] L’anticipo della pensione a cui sta lavorando il governo, e che dovrebbe diventare lo strumento di riferimento per garantire più flessibilità al sistema previdenziale diventa più ampio. [...] L’Ape, inoltre, partirà prima della legge di Stabilità, con un provvedimento ad hoc. (Matteo Prioschi, Sole 24 Ore, 7 agosto 2016, p. 2) • «Puntiamo alla qualità e non alla quantità delle utenze pregresse. Se i livelli di sicurezza sono bassi diventa quasi impossibile convertire le utenze. Questa è una decisione presa dall’Inps stesso che per i patronati e l’Ape ha chiesto l’accesso unico con Spid, non accettando i Pin Inps» (Antonio Samaritani intervistato da Sonia Ricci, Messaggero, 12 marzo 2017, p. 16, Economia).

Tag
  • LEGGE DI STABILITÀ
  • ITALIA
  • INPS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali