• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ape social

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Ape social


loc. s.le m. o f. inv. Indennità a carico dello Stato, sperimentalmente erogata dall’INPS, fino al raggiungimento da parte di limitate categorie di lavoratori dell’età prevista per la pensione.

• Costosissime anche soluzioni più «leggere», come quella che prevede uno sconto sull’età di pensione pari a 6 mesi per ogni anno lavorato prima dei 18. I sindacati però contestano le stime del governo. «Contano la platea tre volte, li mettono sia nell’Ape «social» che tra i lavoratori usurati ‒ spiega il segretario confederale Uil Domenico Proietti ‒. Al massimo saranno 30 mila». (Paolo Baroni, Secolo XIX, 15 settembre 2016, p. 7, Politica) • I rischi aumentano dopo i 45 anni, ma i più in pericolo sono gli over 60, quando minori sono le forze e anche l’attenzione. A Firenze la delegazione sindacale salita in prefettura ha chiesto di «tirare giù i nonni dai ponteggi». Crescono gli incidenti che li vedono protagonisti. È un combinato disposto sulfureo tra la crisi e la riforma delle pensioni della [Elsa] Fornero, protestano [Giulia] Bartoli e gli altri due segretari toscani, Ottavia De Luca (Filca Cisl) e Ernesto D’Anna (Feneal Uil). Queste ultime, protestano i sindacati, «non sufficientemente corrette per i lavoratori edili dall’intervento finanziario previsto dall’Ape social che deve entrare nella legge di stabilità». (Ilaria Ciuti, Repubblica, 8 novembre 2016, Firenze, p. II) • L’anticipo pensionistico si avvia a diventare realtà: ieri il premier Paolo Gentiloni ha firmato il primo dei due decreti attuativi, quello sul cosiddetto Ape social. Il provvedimento dovrà ora passare il vaglio del Consiglio di Stato, ma è molto probabile che la deadline del primo maggio, più volte promessa dal governo, sarà rispettata. (Giusy Franzese, Messaggero, 19 aprile 2017, p. 7, Primo Piano).

- Pseudoanglismo composto dall’acronimo Ape2 e dall’agg. ingl. social.

Tag
  • LEGGE DI STABILITÀ
  • CONSIGLIO DI STATO
  • PAOLO GENTILONI
  • SECOLO XIX
  • FIRENZE
Vocabolario
ape
ape s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che...
social
social agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali